venerdì 19 Settembre 2025
28 C
Cagliari

Sharper: Scienza a Cagliari, un Viaggio Multisensoriale

Sharper: Un Viaggio Multisensoriale nel Mondo della Ricerca a CagliariLa Vetreria di Pirri, spazio simbolo dell’identità culturale di Cagliari, si trasforma venerdì 26 settembre in un crocevia di sapere e scoperta per l’edizione 2024 di Sharper – La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori.

Un evento che, anno dopo anno, catalizza l’interesse di un pubblico sempre più ampio, desideroso di comprendere le sfide e le opportunità che definiscono il nostro presente e futuro.
Sharper non è semplicemente una presentazione di ricerca, ma un’immersione totale nel processo scientifico.

Dalle 16:30 alle 23:00, ricercatori e scienziati dell’Università di Cagliari apriranno le porte del loro lavoro, offrendo al pubblico un’esperienza dinamica e interattiva.
L’obiettivo è abbattere le barriere tra il mondo accademico e la cittadinanza, promuovendo una cultura scientifica inclusiva e partecipativa.
Il programma di quest’anno esplora una pluralità di temi cruciali per il XXI secolo.

Si spazia dalle complesse dinamiche delle neuroscienze, con un’analisi delle basi neurali del comportamento e della cognizione, fino alle implicazioni etiche e ambientali della sostenibilità.

La comunicazione interculturale, in un mondo sempre più globalizzato, sarà al centro di discussioni che mirano a comprendere le sfumature linguistiche e culturali che plasmano le nostre interazioni.
Particolare attenzione sarà dedicata alla riflessione sui nuovi diritti, con un focus sulle questioni emergenti legate all’innovazione tecnologica e alla tutela dei diritti fondamentali.
Parallelamente, il programma affronterà anche le possibili vulnerabilità che derivano dai progressi scientifici, stimolando una discussione consapevole e responsabile.

L’evento offre un ventaglio di attività pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età e provenienze.
Esperienze interattive permetteranno di manipolare direttamente i principi scientifici, mentre talk con ricercatori offriranno spunti di riflessione e approfondimento.
Laboratori pratici e percorsi sensoriali stimoleranno la curiosità e l’apprendimento attraverso il coinvolgimento diretto dei sensi.

La scelta della Vetreria come location non è casuale: questo spazio, vibrante di storia e creatività, diventa un laboratorio a cielo aperto, un luogo dove la scienza si fonde con l’arte e la partecipazione civica.

Un ambiente che incoraggia la contaminazione di idee e la nascita di nuove prospettive.

I visitatori potranno esplorare le frontiere della biologia, svelare i misteri della fisica, comprendere le reazioni chimiche, progettare soluzioni innovative con l’ingegneria e scrutare l’universo con l’astronomia.
Esperimenti dal vivo e dimostrazioni pratiche trasformeranno concetti astratti in esperienze tangibili, permettendo a tutti di toccare con mano la complessità e la bellezza della ricerca scientifica.

Un’occasione imperdibile per riscoprire il potere del sapere e comprendere come la scienza influenzi ogni aspetto della nostra esistenza, dalla salute all’ambiente, dalla tecnologia alla cultura.

Per il programma dettagliato e le informazioni su come partecipare, consultare il sito: https://www.
unica.

it/it/societa-e-territorio/public-engagement/notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori/sharper

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -