cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Smascherata Rete di Farmaci Veterinari Illegali Online: Sanzionati e Sito Bloccato

Un’operazione dei Carabinieri del Nucleo Anti-Sofisticazioni (NAS) di Cagliari ha smascherato una rete di vendita illegale di farmaci veterinari attraverso una piattaforma di e-commerce, rivelando una sistematica violazione delle normative sanitarie e un potenziale rischio per la salute animale e pubblica.

L’attività, culminata con l’oscuramento del sito web e una pesante sanzione pecuniaria, ha portato alla luce un circuito elusivo che commercializzava farmaci soggetti a obbligo di ricetta.

L’indagine, protrattasi nei mesi di febbraio e settembre 2024, ha quantificato la portata dell’illecito: ben 47.057 farmaci veterinari sono stati venduti in maniera non autorizzata, bypassando il controllo medico indispensabile per la loro dispensazione.

Questa pratica non solo costituisce una grave infrazione alla legge, ma solleva serie preoccupazioni riguardo all’uso improprio di sostanze potenzialmente pericolose.
La ricetta medica, infatti, non rappresenta una mera formalità burocratica, bensì uno strumento essenziale per garantire che il farmaco sia appropriato per la specifica condizione dell’animale, sotto la supervisione di un veterinario qualificato.

L’e-commerce, gestito da una società con sede nella provincia di Oristano, offriva un catalogo di farmaci che richiedono obbligatoriamente la prescrizione, rendendo accessibili sostanze delicate a un pubblico non specializzato.
Questa dinamica apre la porta a potenziali errori di dosaggio, terapie inadeguate e, conseguentemente, a rischi per la salute degli animali trattati.

Inoltre, l’uso non corretto di farmaci veterinari può avere ripercussioni anche sulla salute umana, attraverso la contaminazione di alimenti di origine animale o il contatto diretto con gli operatori del settore.
Il Ministero della Salute – Direzione Generale della Salute Animale, dopo un’accurata istruttoria, ha emesso il decreto di oscuramento del sito web, una misura drastica ma necessaria per interrompere immediatamente l’attività illecita e prevenire ulteriori danni.

La sanzione pecuniaria di oltre 20.000 euro comminata al rappresentante legale della società sottolinea la gravità delle violazioni commesse e mira a dissuadere da comportamenti simili in futuro.
L’operazione del NAS di Cagliari rappresenta un monito per l’intera filiera della vendita di farmaci veterinari, evidenziando la necessità di rafforzare i controlli online e di sensibilizzare operatori e consumatori sull’importanza del rispetto delle normative in materia di prescrizione e dispensazione.
La tutela della salute animale e pubblica richiede un impegno costante e una rigorosa applicazione delle leggi, soprattutto in un contesto digitale in rapida evoluzione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap