sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Sud Sardegna in fiamme: emergenza incendi senza precedenti

Il sud Sardegna è teatro di un’emergenza incendi senza precedenti, un quadro drammatico amplificato da un maestrale impetuoso che preannuncia un peggioramento delle condizioni entro domenica.

L’aria è densa di fumo, un velo grigio che avvolge il territorio e testimonia la furia inarrestabile delle fiamme.
A Villacidro, la situazione è particolarmente critica.

Un vasto incendio ha raggiunto l’area di Santa Maria, propagandosi con velocità allarmante lungo le vie di comunicazione e minacciando direttamente le abitazioni.
La popolazione di diverse famiglie è stata costretta ad abbandonare le proprie case in via precauzionale, mentre altre abitazioni hanno subito danni significativi.
L’intervento dei vigili del fuoco, della Protezione Civile e dei volontari è incessante, coadiuvato da un massiccio dispiegamento aereo composto da Canadair nazionali ed elicotteri regionali e militari, tra cui anche un Superpuma.
La devastazione non si limita alle abitazioni.

Il fuoco ha colpito duramente il tessuto agricolo, danneggiando aziende agricole e agrumeti, attività economiche vitali per la comunità locale.
Il vento, agendo da vettore, spinge l’incendio verso Vallermosa, ampliando ulteriormente la zona a rischio.

La gravità della situazione si riflette anche a Serramanna, dove le fiamme hanno raggiunto la linea ferroviaria, interrompendo il traffico e richiedendo l’attivazione di servizi di autobus sostitutivi.
L’intervento di un elicottero regionale ha evitato conseguenze potenzialmente più gravi.

Parallelamente, a San Sperate, due mezzi aerei regionali stanno operando per contenere un altro incendio, anch’esso in prossimità delle abitazioni.
Un’azione tempestiva da parte dei vigili del fuoco ha impedito un disastro ancora più grande tra Monastir e Villasor, scongiurando il coinvolgimento di un deposito di bombole.
Infine, nel Cagliaritano, un nuovo incendio è divampato nella zona di Uta.
Le squadre a terra sono già al lavoro, in attesa del supporto di un mezzo aereo.
Questa serie di incendi, simultanei e alimentati da condizioni meteorologiche avverse, rappresenta una sfida enorme per le risorse e le capacità di risposta.
La fragilità del territorio, esacerbata dai cambiamenti climatici che rendono le ondate di calore sempre più intense e prolungate, rende la prevenzione e la gestione del rischio incendi un imperativo urgente.
Oltre all’immediato intervento di spegnimento, è necessario un approccio integrato che comprenda la riqualificazione del paesaggio, la sensibilizzazione della popolazione e un rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e allerta precoce.

La resilienza del territorio e la sicurezza delle comunità dipendono da un impegno collettivo e da politiche lungimiranti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -