lunedì, 7 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaTragico incidente in Sardegna: autotrasporti in...

Tragico incidente in Sardegna: autotrasporti in lutto, richiesta di sicurezza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’onda di sgomento e rabbia investe la comunità dell’autotrasporto sarda, un’eco amplificata dal suono incessante dei telefoni che squillano. La tragica scomparsa di Filippo Ionta, autista romano di 48 anni, vittima di un incidente sulla statale 131 nei pressi di Macomer, ha riacceso un dibattito urgente e doloroso: quello sulla sicurezza stradale e sulle condizioni di lavoro nel settore della logistica. Arnaldo Boeddu, segretario della Fit Cgil Sardegna, esprime il profondo cordoglio alla famiglia Ionta, ma al contempo lancia un grido d’allarme che affonda le radici in anni di pressanti richieste al mondo delle istituzioni.L’incidente non è un evento isolato, ma il sintomo acuto di una malattia strutturale che affligge il settore. Il personale della Fit Cgil, che rappresenta autisti, corrieri e tutti coloro che quotidianamente si confrontano con le faticose operazioni di carico e scarico, vive un momento di profonda angoscia. Non si tratta di una semplice reazione emotiva, ma di una presa di coscienza della fragilità intrinseca a un sistema che privilegia l’efficienza a discapito della sicurezza e del benessere dei lavoratori.La richiesta non è quella di uno sciopero, strumento spesso percepito come controproducente e fonte di ulteriori disagi. Il vero appello è rivolto alle istituzioni, affinché si assumano la responsabilità di affrontare un problema complesso e pluridimensionale. Si chiede una verifica rigorosa e sistematica dei cantieri stradali, un’applicazione scrupolosa delle normative in materia di sicurezza e, soprattutto, la creazione di una task force dedicata all’analisi approfondita delle cause degli incidenti e all’implementazione di misure preventive efficaci.Il leader sindacale sottolinea con amarezza come la manutenzione ordinaria, come la cura della vegetazione lungo le strade, sia spesso vittima di gare d’appalto caratterizzate da una spietata logica del ribasso, che compromette la qualità e la tempestività degli interventi. Un dettaglio apparentemente marginale, come la presenza di erba alta che ostruisce la visibilità, si rivela fatale. Questa tragedia non è solo una perdita umana, ma un fallimento collettivo.La domanda che riecheggia nell’aria è un monito: se non si affrontano con determinazione le criticità esistenti, chi sarà il prossimo a pagare un prezzo così alto? Si richiede non solo una risposta immediata, ma un cambio di paradigma che metta la sicurezza al centro delle priorità, garantendo un ambiente di lavoro dignitoso e protetto per tutti coloro che contribuiscono a mantenere in movimento il nostro Paese. Il silenzio e l’inerzia non sono più un’opzione.

Ultimi articoli

Val Senales, frana all’alba di un territorio fragile

La drammatica frana che ha interessato la Val Senales nella serata di ieri, fortunatamente...

Sequestrati beni per 200.000 euro: indagine sulla criminalità astigiana.

L'attività investigativa condotta dai carabinieri di Asti, culminata in un provvedimento d'urgenza disposto dal...

Sindaci e Presidenti di Regione: il sondaggio rivela un panorama in evoluzione.

Il panorama dell'amministrazione pubblica italiana, scrutato attraverso la lente del "Governance Poll" dell'Istituto Demoscopico...

Asrem Molise: Rinforzo dell’Anestesia e Terapia Intensiva con 8 Nuovi Medici

L'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem) rafforza significativamente il suo servizio di anestesia, rianimazione...

Ultimi articoli

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana...

Nissan e Foxconn: una partnership per l’elettrico a Oppama.

Nissan sta riconsiderando attivamente il futuro del suo impianto di Oppama, situato a sud...

Intesa Sanpaolo: S-Loan Soluzione Lavoro per Crescita e Inclusione

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno del tessuto produttivo italiano con una...

Gas Release: Arriverà a Luglio il Decreto per le Imprese Energivore

Il decreto attuativo per il meccanismo di mitigazione dei costi energetici destinato alle imprese...

Rinascita Industriale Tedesca: Un Segnale di Speranza

Rinascita Industriale Tedesca: Un Segnale di Resilienza e Nuove ProspettiveI dati relativi alla produzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -