Un tragico incidente ha scosso la comunità agricola di Sindia questo pomeriggio, lasciando un uomo di 47 anni gravemente ferito.
L’evento, avvenuto all’interno di un’azienda agricola dedita alla coltivazione cerealicola, solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza sul lavoro in contesti rurali, un tema di crescente rilevanza in un’epoca di meccanizzazione avanzata e terreni spesso caratterizzati da dislivelli significativi.
Secondo le prime ricostruzioni, mentre l’agricoltore era impegnato in operazioni di manutenzione del terreno a bordo del suo trattore, il mezzo, apparentemente a causa della combinazione di una leggera pendenza e di una manovra non del tutto precisa, ha perso stabilità, ribaltandosi.
La dinamica precisa dell’incidente è ancora in fase di accertamento, ma l’impatto con il terreno ha causato lesioni di notevole gravità all’uomo, che è rimasto intrappolato sotto il peso del trattore.
L’immediata reazione dei colleghi, seppur tempestiva, non è stata sufficiente per liberare l’agricoltore senza rischiare ulteriori complicazioni.
La chiamata al 118 ha innescato un complesso intervento di soccorso, che ha visto la rapida mobilitazione di un’unità di Volontari di Protezione Civile, specializzata in operazioni in spazi ristretti e in condizioni di difficile accesso.
L’arrivo del personale medico del 118 ha confermato la gravità della situazione.
Nonostante la coscienza mantenuta, l’agricoltore presentava evidenti segni di trauma e risultava immobilizzato dalla vita in giù.
La necessità di un trasporto urgente verso un centro di riferimento specializzato, attrezzato per affrontare emergenze di tale portata, ha portato alla richiesta dell’intervento dell’elicottero dell’Areus, il servizio sanitario regionale dedicato alle emergenze in aree remote.
La complessità logistica dell’operazione, dovuta alla difficoltà di accesso all’azienda agricola, ha richiesto una precisa coordinazione tra i soccorritori a terra e l’equipaggio dell’elicottero.
Parallelamente, i Carabinieri della Compagnia di Macomer hanno avviato un’indagine per accertare le cause dell’incidente, analizzando le condizioni del terreno, la manutenzione del trattore, l’esperienza dell’agricoltore e il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro.
L’evento, oltre all’impatto umano, pone l’attenzione sulla necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi connessi alle attività agricole e sull’importanza di investire in formazione, tecnologie più sicure e controlli più rigorosi per prevenire simili tragedie.
La comunità locale è in stato di shock, mentre si augura una pronta guarigione all’uomo e si riflette sulle implicazioni di questo drammatico episodio.








