A Sassari, come in altre città, si intensifica l’ondata di truffe online che mirano a ingannare i cittadini attraverso messaggi ingannevoli relativi a presunte infrazioni al Codice della Strada e richieste di pagamento urgenti tramite PagoPa.
La sofisticazione di queste truffe risiede nella loro apparente legittimità: SMS, notifiche push su smartphone o email apparentemente provenienti da enti ufficiali, ma in realtà progettati per estorcere denaro e dati sensibili.
L’inganno si concretizza con la pretesa di sanzioni da saldare immediatamente, creando un senso di pressione e ansia che offusca il giudizio e spinge le vittime a compiere azioni impulsive.
Questi messaggi, spesso caratterizzati da un linguaggio allarmante e da scadenze ravvicinate, mirano a bypassare la capacità di ragionamento critico, sfruttando la paura di incorrere in ulteriori costi o conseguenze legali.
È cruciale, pertanto, sviluppare una solida consapevolezza digitale e adottare comportamenti proattivi per proteggersi da queste minacce.
La verifica dell’autenticità del mittente è il primo passo fondamentale.
Prestare attenzione a dettagli apparentemente insignificanti, come errori di ortografia o grammaticali nell’indirizzo email o nel nome del dominio (ad esempio, “supportfrgouv.com” anziché il sito ufficiale), può rivelare la natura fraudolenta del messaggio.
Analogamente, è essenziale accertarsi della presenza di un certificato di sicurezza SSL, identificabile dall’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser e dalla presenza del protocollo “https://” all’inizio dell’URL.
La mancanza di questi elementi dovrebbe immediatamente sollevare sospetti.
È imperativo ricordare che le autorità competenti, inclusi i Comandi di Polizia Locale e la piattaforma PagoPa, non richiedono mai la comunicazione di dati personali sensibili, come coordinate bancarie, password o numeri di carte di credito, tramite canali non ufficiali.
Qualora si utilizzi un computer, è prudente verificare l’effettivo indirizzo web visualizzato nella finestra di anteprima del link.
Le comunicazioni ufficiali relative a sanzioni per violazioni del Codice della Strada vengono effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma ‘send’, rispettando scrupolosamente le tempistiche e le modalità previste dalla legge.
L’urgenza di effettuare pagamenti entro 72 ore dal ricevimento dell’avviso è un segnale d’allarme che non deve essere ignorato.
In caso di qualsiasi dubbio o incertezza riguardante richieste di pagamento relative a sanzioni, è raccomandabile contattare direttamente l’Ufficio Sanzioni ai numeri 079279142-19-59 o avvalersi del numero verde della Centrale Operativa 800615125 e 079274100 per ottenere chiarimenti ufficiali e dissipare ogni sospetto.
La prudenza e la verifica sono le armi più efficaci contro queste truffe sempre più sofisticate.








