cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Tumore al seno: focus su prevenzione e nuove terapie in Sardegna

Il carcinoma mammario rappresenta nel 2024 una sfida sanitaria di primaria importanza in Italia, con un incidenza stimata a 56.000 nuove diagnosi.
Questo dato, che riflette una prevalenza significativa anche in Sardegna (circa 1600 casi), sottolinea la necessità di un approccio proattivo e multidisciplinare nella prevenzione, diagnosi precoce e trattamento.

Come evidenzia il chirurgo senologo Massimo Dessena, la sua frequenza costante in tutte le fasce d’età, unitamente all’ingente numero di studi clinici in corso, sia nelle fasi iniziali che metastatiche, lo posiziona al centro della ricerca oncologica.

La tredicesima edizione del congresso “Breast Cancer Update”, in programma al THotel di Cagliari il 14 e 15 novembre, si propone come piattaforma cruciale per l’aggiornamento professionale e la condivisione delle più recenti innovazioni in questo campo.

L’evento, organizzato da Dessena e dall’oncologo Daniele Farci, mira a riunire esperti di diverse discipline, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.
La giornata del 14 novembre sarà dedicata a un incontro divulgativo rivolto a giornalisti, rappresentanti delle associazioni di pazienti e volontariato.
Una tavola rotonda, moderata dal giornalista Ivan Paone, vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui Massimo Dessena, Viviana Galimberti (direttrice della Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia), Matteo Atzeni (chirurgo plastico dell’AOU di Cagliari), Raffaele Barbara (direttore di Radiologia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Brotzu), Daniele Farci e Carla Spiga (oncologi della Nuova Casa di Cura di Decimo).

L’obiettivo è quello di fornire informazioni chiare e accessibili, demistificando il tumore mammario e sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
Il 15 novembre sarà interamente dedicato a un programma scientifico più approfondito, con la partecipazione di specialisti dell’AOU di Cagliari e di illustri relatori provenienti dai principali centri oncologici italiani.
Tra questi, Viviana Galimberti, Secondo Folli (direttore della Senologia Chirurgica dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano) e Massimo Di Maio (presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica).
Un focus particolare sarà dedicato all’integrazione delle migliori pratiche a livello nazionale con l’esperienza locale, al fine di ottimizzare i percorsi di cura e migliorare la qualità della vita delle pazienti.

L’evento si propone di andare oltre la mera discussione teorica, incoraggiando uno scambio pratico di esperienze e strategie terapeutiche innovative, con un’attenzione particolare alle esigenze specifiche delle pazienti sarde e all’adozione di approcci personalizzati per la gestione della malattia.

La condivisione di testimonianze dirette e il coinvolgimento attivo dei pazienti saranno elementi centrali, contribuendo a creare un ambiente di supporto e speranza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap