domenica 17 Agosto 2025
24.5 C
Cagliari

Turismo 2025: Italia al primo posto, Sardegna protagonista

L’analisi delle tendenze di viaggio per la stagione estiva 2025, condotta da Holidu.
it, rivela un marcato cambio di rotta rispetto agli anni precedenti, delineando un quadro del turismo italiano in piena ripresa e un deciso orientamento verso la riscoperta del patrimonio nazionale.
Contrariamente a quanto osservato nel 2024, quando la top 50 delle destinazioni più ambite includeva località estere, principalmente spagnole come Palma di Maiorca, Barcellona, Valencia, Benidorm e Lloret de Mar, oltre alla francese Nizza, l’edizione 2025 vede una classifica interamente composta da mete italiane, a testimonianza di un profondo cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori.
L’Isola di Sardegna si distingue all’interno di questo panorama nazionale, conquistando tre posizioni di rilievo nella classifica: San Teodoro si posiziona al secondo posto, Olbia al nono e Alghero al ventitreesimo.

Questo successo riflette il fascino intrinseco dell’isola, con le sue coste mozzafiato, la ricca offerta culturale e la varietà di esperienze che offre ai visitatori.
L’indagine di Holidu ha anche messo in luce i costi medi per notte in ciascuna destinazione.

San Teodoro, con una spesa media di 275 euro, e Olbia, con 236 euro, si confermano tra le località più costose, seppur precedute da Palinuro, in Campania (339 euro) e Sperlonga, nel Lazio (308 euro).

Questi costi elevati suggeriscono una forte domanda e un’offerta di alloggi di alta qualità, con una conseguente pressione sui prezzi.

L’abbandono delle mete estere, a favore di un turismo interno, può essere interpretato come un fenomeno complesso, alimentato da diversi fattori.
La volontà di valorizzare il territorio nazionale, riscoprire le tradizioni locali e sostenere l’economia locale, emerge come una motivazione chiave.
Inoltre, l’offerta turistica italiana, spesso sottovalutata, si rivela particolarmente variegata e di elevata qualità, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente.

La sicurezza percepita, l’accessibilità e la facilità di organizzazione di viaggi all’interno del paese, contribuiscono ulteriormente a rendere il turismo nazionale una scelta privilegiata.

In sintesi, i dati raccolti da Holidu.

it forniscono un’istantanea del cambiamento in atto nel settore del turismo, con l’Italia che si afferma come meta di riferimento per le vacanze estive, consolidando un trend che sembra destinato a perdurare nel tempo, a favore di una maggiore consapevolezza del valore e delle potenzialità del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -