venerdì 5 Settembre 2025
28.2 C
Cagliari

Ultramaratona in Gallura: corsa, solidarietà e inclusione sociale

Il 4 ottobre, la costa gallurese sarà teatro di un’audace sfida: un’ultramaratona di 65 chilometri che da Cala Moresca, nel cuore del Golfo Aranci, si snoda fino a Berchidda, nell’entroterra.
L’impresa, intrapresa da Maurizio Porcu, cinquantenne berchiddese con una solida carriera finanziaria maturata a Londra, non è solo un test di resistenza fisica, ma un progetto ambizioso che intreccia sport, solidarietà e impegno sociale.

Porcu, un appassionato corridore amatoriale con risultati di rilievo, ha concepito “Corro Spensieratamente” come un’esperienza che trascende la semplice competizione.

La scelta del percorso, suggestivo e impegnativo, è emblematica di questo approccio.
La distanza, considerevole per un corridore amatoriale, simboleggia la portata dell’impegno preso con la comunità.
L’ultramaratona si configura come un’iniziativa di raccolta fondi a favore de “L’Orchestra Spensierata”, un’associazione berchiddese che si dedica all’integrazione sociale di persone con disabilità attraverso attività terapeutiche e ricreative.

L’associazione, con il suo nome evocativo, rappresenta un faro di speranza e inclusione, offrendo un ambiente stimolante e accogliente dove ogni individuo può esprimere il proprio potenziale.

Le attività proposte spaziano dalla ceramica, che favorisce la creatività e la manualità, alla musicoterapia, strumento potente per l’espressione emotiva e la stimolazione cognitiva, fino alle attività in mare, un’occasione di svago e contatto con la natura.
L’iniziativa ha guadagnato ampio consenso, raccogliendo il supporto di istituzioni pubbliche e aziende private, nonché l’adesione di testimonial di spicco nel mondo del running.

Simone Luciani, rinomato runner e influencer del canale “Esco a correre”, e il preparatore atletico di Porcu, hanno contribuito a dare risalto all’evento, amplificandone il messaggio di solidarietà e sportività.

La piattaforma GoFundMe è il fulcro della campagna di raccolta fondi, e la corsa rappresenta il culmine di un percorso iniziato mesi prima, un’immersione nella comunità e un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide e le opportunità legate all’integrazione sociale.

L’obiettivo non è solo raggiungere un target economico preciso, ma generare un cambiamento positivo e duraturo nella vita delle persone che beneficiano del lavoro dell’Orchestra Spensierata, promuovendo un modello di società più inclusivo e attento alle fragilità.

L’impresa di Maurizio Porcu, quindi, si rivela molto più di una semplice corsa: è un atto di generosità, un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di cambiamento sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -