domenica 17 Agosto 2025
24.5 C
Cagliari

Valdimontone Trionfa al Palio: Zedde e Anda, un’Epoca

Il Palio di Siena, un rito ancestrale intriso di storia e passione, ha visto il Valdimontone trionfare in un’edizione segnata dalla maestria di Giuseppe Zedde, detto Gingillo, e dalla potenza di Anda e Bola.

Dopo tredici anni di attesa, i contradaioli del Valdimontone hanno potuto sollevare l’ambito drappellone, un simbolo tangibile di un’identità collettiva forgiata nel corso dei secoli.

La vittoria, quasi inequivocabile, è stata il coronamento di una carriera dedicata alla Madonna Assunta per Zedde, un fantino che ha saputo placare la sete di rivalsa dopo anni di frustrazioni, aggiungendo un quarto sigillo al suo palmarès.
Anda e Bola, un castrone baio di nove anni alla sua terza carriera, ha confermato la propria idoneità alla pista senese con una performance esemplare, dimostrando come la forza fisica si unisca all’adattamento all’ambiente e alla sensibilità del fantino.

La preparazione alla corsa, contrassegnata da una movimentata fase di prove tra le contrade rivali, ha visto Leocorno e Civetta, Aquila e Pantera contendersi la posizione, ma le loro energie si sono rivelate insufficienti a contrastare la determinazione del Valdimontone.

L’ombra di Leocorno, con l’accoppiata Atzeni-Diodoro, reduce dalla vittoria del Palio di luglio, si è dissolta sotto la potenza della coppia vincitrice.
Il drappellone, opera dell’artista Francesco De Grandi, si aggiunge alla prestigiosa collezione della contrada del Valdimontone, un tesoro artistico che testimonia la ricchezza culturale e le tradizioni secolari della città.

L’unico incidente, una caduta che ha coinvolto il fantino del Bruco, non ha scalfito l’intensità della competizione e l’emozione generale.
Il cielo senese, al calar del sole, si è illuminato con i colori giallo, rosso e bianco del Valdimontone, un tripudio visivo che ha accompagnato il trionfo.

In un gesto singolare, la celebre interprete Madonna ha assistito alla corsa dalla città, regalando a sé stessa uno spettacolo unico per festeggiare il suo sessantasettesimo compleanno, un evento che ha aggiunto un tocco di glamour all’atmosfera tradizionale del Palio.

Dalle trifore di Palazzo Pubblico, ospiti del Comune di Siena, hanno condiviso l’esperienza gli attori italiani Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Pietro Sermonti.
La Sindaca Nicoletta Fabio, in una dichiarazione pre-Palio, aveva sottolineato l’importanza di comprendere il contesto delle contrade per apprezzare appieno il significato del Palio, definendolo il culmine di una passione radicata e a volte visibile in forme inaspettate.

Il Palio è dunque, prima di tutto, una storia di comunità, un’espressione identitaria che si traduce in un evento sportivo carico di simbolismo.

La vittoria del Valdimontone ha risvegliato in tutti i contradaioli un senso di appartenenza e di orgoglio, celebrando un legame profondo con la storia, le tradizioni e i valori che rendono Siena unica al mondo.

La città, per una notte, si è fusa in un’unica voce, un inno alla passione e alla competizione, un’ode alla bellezza del Palio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -