lunedì 25 Agosto 2025
28.6 C
Cagliari

Villa Certosa: la vendita al cardiopalma tra storia e lusso.

La vendita di Villa Certosa, iconica residenza estiva situata nel cuore della Sardegna, a Punta Lada, sul golfo di Porto Rotondo, sembra essere giunta alle fasi conclusive.
Il complesso, un tempo rifugio privato di Silvio Berlusconi, figura chiave nella storia mediatica e politica italiana attraverso Mediaset e Forza Italia, rappresenta un patrimonio immobiliare di notevole portata, estendendosi su un’area di 4.500 metri quadrati con un parco secolare di 120 ettari e un’impressionante disposizione interna di 126 ambienti.
Le stime del valore, che oscillano tra i 300 e i 500 milioni di euro, riflettono non solo la bellezza intrinseca della proprietà, con la sua posizione privilegiata a un passo dalla rinomata Costa Smeralda, ma anche il suo significato storico e culturale.

Villa Certosa, infatti, è stata teatro di incontri di altissimo profilo, ospitando personalità di spicco a livello globale, tra cui ex capi di stato come George W.
Bush, Tony Blair e Vladimir Putin, consolidando la sua reputazione di luogo di incontro esclusivo e simbolo di potere.
La trattativa, come riportato dal quotidiano La Nuova Sardegna, è attualmente in una fase delicata, con il closing ancora non definito, indicando una certa cautela da parte degli eredi di Berlusconi, che non desiderano precipitare la cessione di questa gemma architettonica e paesaggistica.
L’interesse per la villa non è una novità; negli anni successivi al decesso del fondatore di Mediaset, la proprietà ha suscitato diverse ondate di speculazione e indiscrezioni, spesso alimentate da voci di potenziali acquirenti provenienti da realtà economiche di notevole potenza.
Ricordiamo le precedenti speculazioni che vedevano coinvolti il sultano del Brunei, Hassanal Bolkian, e il gruppo alberghiero Four Seasons, il quale prontamente aveva negato qualsiasi interesse formale.
Questa vicenda solleva interrogativi più ampi sulla gestione del patrimonio immobiliare di figure di spicco nel panorama italiano e internazionale, e sulla capacità di bilanciare esigenze economiche con la preservazione di un’eredità storica e paesaggistica di tale rilevanza.

La vendita di Villa Certosa, al di là del suo valore economico, rappresenta un capitolo significativo nel racconto del potere, dell’influenza e del lusso, incarnando un’epoca e un modo di vivere che la rendono unica nel suo genere.
L’identità dell’acquirente, qualora la vendita si concretizzi, sarà indubbiamente scrutata con attenzione, in grado di gettare ulteriore luce sulle dinamiche economiche e politiche che si celano dietro questa operazione immobiliare di grande respiro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -