cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Volha Izafatava vince il Premio Spadolini per un’analisi di Montanelli

Il Premio Franco Spadolini – Nuova Antologia, prestigioso riconoscimento dedicato a giovani ricercatori che incarnano originalità e rigore metodologico nelle discipline umanistiche, storiche e sociali, ha premiato quest’anno Volha Izafatava, brillante laureata dell’Università di Cagliari.

La sua tesi, “La voce pungente del Corriere: analisi storico-linguistica del giornalismo di Indro Montanelli (1968-1973)”, ha colto l’attenzione della commissione giudicatrice, ottenendo il punteggio massimo.
Il lavoro, frutto di un’approfondita ricerca svolta sotto la guida accademica del professor Marco Pignotti, esperto di Storia del Giornalismo, si distingue per un’analisi meticolosa del periodo cruciale del giornalismo italiano tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta.

La tesi non si limita a una mera ricostruzione storica, ma si addentra nelle strategie linguistiche e retoriche impiegate da Montanelli, svelandone la capacità di intercettare e plasmare l’opinione pubblica in un’epoca di forti tensioni sociali e politiche.

L’indagine spazia dalla decodifica delle scelte lessicali – spesso provocatorie e taglienti – all’analisi della costruzione narrativa degli articoli, mettendo in luce come Montanelli, attraverso il “Corriere della Sera”, abbia contribuito a definire un certo immaginario collettivo e a influenzare il dibattito pubblico.
La cerimonia di premiazione, celebrata il 4 novembre a Firenze nella suggestiva cornice della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, ha coinciso con il centenario della nascita di Franco Spadolini, figura emblematica del panorama politico e intellettuale italiano.
Spadolini, leader del Partito Repubblicano, Presidente del Consiglio nel 1981 e giornalista di spessore, ha incarnato un ideale di impegno civile e intellettuale che continua ad ispirare le nuove generazioni.
La Fondazione, erede del suo spirito riformatore e progressista, promuove da anni iniziative volte a sostenere la ricerca e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Il riconoscimento è stato conferito alla giovane studiosa da Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, affiancato da Margherita Cassano, figura di spicco del mondo giuridico italiano e Presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione, che ha presieduto l’evento con la sua autorevole presenza.
Questo premio rappresenta non solo un importante traguardo per Volha Izafatava, ma anche un segnale di incoraggiamento per tutti i giovani ricercatori impegnati a illuminare il presente e a costruire il futuro con rigore scientifico e passione civile.

Il lavoro di Izafatava, con la sua attenzione ai dettagli e la profondità dell’analisi, si pone come esempio di come la ricerca storica possa contribuire a una più chiara comprensione del nostro passato e a un impegno più consapevole nel presente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap