La Fondazione Sardegna Film Commission accoglie un nuovo capitolo nella sua storia con l’insediamento di Andrea Rocco, assunto ufficialmente in qualità di Direttore Generale a partire dal 1° settembre 2025.
La nomina, frutto di un processo selettivo pubblico avviato a gennaio dello stesso anno e culminato con l’approvazione della graduatoria il 20 maggio, si è svolta secondo rigorosi criteri di trasparenza, imparzialità e merito, pilastri fondamentali del bando di concorso.
L’incarico, conferito per un biennio, rappresenta un punto di svolta per l’ente, in un contesto globale in rapida evoluzione, dove il cinema e l’audiovisivo assumono un ruolo sempre più strategico per la promozione del territorio e la creazione di occupazione qualificata.
L’Assessore alla Cultura, Ilaria Portas, ha espresso grande fiducia nella capacità di Rocco di catalizzare un’ambiziosa visione per il futuro culturale ed economico della Sardegna, trasformando l’isola in un hub creativo e produttivo di rilevanza internazionale.
L’azione congiunta tra la Fondazione e il nuovo Direttore sarà orientata a consolidare un sistema audiovisivo regionale sostenibile, promuovendo l’innovazione tecnologica e valorizzando le peculiarità identitarie del territorio.
La presidente facente funzioni della Sardegna Film Commission, Rossana Rubiu, ha sottolineato come il profilo di Andrea Rocco risponda pienamente alle esigenze attuali di rilancio e consolidamento dell’ente.
L’esperienza maturata alla guida della Genova-Liguria Film Commission, in particolare, testimonia la sua competenza non solo nell’attrarre produzioni cinematografiche, ma anche nello sviluppo di reti e progetti di ampio respiro, sia a livello nazionale che internazionale.
L’obiettivo primario sarà quello di rafforzare il ruolo della Sardegna, non solo come location cinematografica di eccellenza, ma anche come piattaforma per la crescita del settore audiovisivo, stimolando la creazione di opportunità concrete e durature per operatori e professionisti.
Andrea Rocco vanta un solido background professionale, con oltre venti anni di esperienza nella promozione cinematografica e nella gestione strategica di Film Commission.
La sua leadership presso la Genova-Liguria Film Commission, durata dal 2004 al 2019, ha contribuito significativamente a posizionare la regione come un polo attrattivo per le produzioni audiovisive.
Il suo impegno a livello europeo, testimoniato dalla presidenza dell’Associazione Italian Film Commission e dalla partecipazione attiva al network EuFCN (European Film Commissions Network), dimostra una visione ampia e una profonda conoscenza delle dinamiche internazionali del settore.
Oltre alla sua attività manageriale, Rocco ha dedicato tempo e risorse alla formazione di nuovi talenti, svolgendo il ruolo di docente e relatore in numerosi master e convegni focalizzati sul management delle industrie culturali e creative, promuovendo un approccio integrato che connette cultura, turismo e sviluppo economico, elementi cruciali per la crescita sostenibile della Sardegna.