martedì, 8 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaBalentes: L'ode analogica di Columbu tra...

Balentes: L’ode analogica di Columbu tra arte e Sardegna.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Giovanni Columbu, artista poliedrico originario di Nuoro, si appresta a rivelare al grande schermo “Balentes”, un’opera prima che incarna la sua profonda affinità con l’analogico e la sua ricerca di un’estetica inedita nel panorama dell’animazione contemporanea. Il film, frutto di una produzione condivisa tra Luches srl, Rai Cinema, Tama Filmproduktion e distribuito da MyCulture, non è semplicemente un debutto cinematografico, ma una dichiarazione artistica, un ritorno alle origini del disegno come atto libero e inaspettato.Columbu, da sempre attratto dalle potenzialità del digitale, ha scelto di abbracciare la pittura su carta, un medium che percepisce come intrinsecamente ribelle. La carta, reagendo in maniera unicamente imprevedibile ad ogni tratto, ogni pennellata, instaura un dialogo dinamico e imprevedibile con l’artista. Questo approccio si traduce in un’animazione che rifiuta la standardizzazione, cercando piuttosto di catturare la fragilità, l’imperfezione e la vitalità del gesto creativo.”Balentes” trae ispirazione da un episodio vero, ambientato nella Sardegna del 1940, un periodo storico sospeso tra la precarietà e la minaccia della guerra. La storia narra dell’atto di liberazione di un branco di cavalli, destinati al fronte, compiuto da due giovani. Il film non si limita a riproporre la narrazione, ma la trasforma in un’esperienza visiva che esplora i confini dell’animazione.Columbu recupera elementi stilistici dal cinema espressionista tedesco, come la distorsione della prospettiva e l’uso drammatico delle luci e delle ombre, ma li rielabora attraverso una lente pittorica, evocando l’iperrealismo nella resa dei dettagli e nella texture dei materiali. Il disegno, realizzato interamente a mano dal regista su carta e con pennello, si configura come elemento primario, elevato a protagonista assoluto. L’artista rifiuta la sottomissione del segno a modelli predefiniti, ricercando la sua autonomia e la sua intrinseca bellezza.Il processo creativo ha visto l’introduzione di un elemento inaspettato: l’utilizzo di maschere ritagliate e posizionate lungo i profili dei disegni. Questa scelta tecnica apparentemente contraddittoria genera un paradosso iconico affascinante. Il gesto rapido, impulsivo e spontaneo del disegno è costretto a confrontarsi con la precisione e la definizione del profilo, creando una tensione dinamica che arricchisce l’immagine e dona profondità all’azione. Le figure, spesso eteree e rarefatte, sembrano apparire e scomparire attraverso confini invisibili, suggerendo un mondo al di là della percezione immediata.Columbu si è nutrito di un’approfondita ricerca sui primi esperimenti di animazione, risalenti alla fine del XIX secolo, riscoprendo soluzioni espressive e tecniche dimenticate, capaci di ispirare nuove forme di rappresentazione. Il film, presentato in anteprima al pubblico giovedì 29 maggio al cinema Spazio Odissea di Cagliari, non è solo un racconto di coraggio e resilienza, ma una riflessione sulla natura della creazione artistica, un invito a riscoprire il valore del gesto umano e la magia dell’analogico in un’era dominata dal digitale. “Balentes” si preannuncia come un’esperienza cinematografica unica, un’ode alla bellezza imperfetta e alla forza inesauribile dell’immaginazione.

Ultimi articoli

Nuraghe Diana: Ritorna il gioiello nuragico, candidato UNESCO

Il Nuraghe Diana, gioiello archeologico incastonato nel litorale di Quartu Sant'Elena, riemerge dopo due...

Ocean: Sinfonia Techno Sotto le Stelle di Santa Margherita

Sotto il cielo stellato di Santa Margherita di Pula, la Forte Arena si trasforma...

Archeofilm Sardegna: Omaggio all’archeologia e ai suoi narratori

Il Sardegna Archeofilm Festival si è concluso celebrando il potere narrativo dell'archeologia, con un...

Sardegna: Oltre lo stereotipo, uno sguardo fotografico innovativo.

L'immagine della Sardegna, nel racconto fotografico del passato, si è spesso cristallizzata in un’equazione...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...

Allerta meteo in Lombardia: maltempo estremo e centinaia di soccorsi

La Lombardia si è trovata a fronteggiare un'ondata di maltempo particolarmente intensa, con piogge...
- Pubblicità -
- Pubblicità -