sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Calasetta: L’Arte Illumina il Borgo Tabarchino

Calasetta si Fa Palcoscenico dell’Espressione Artistica: “Incontri d’Arte” Illumina il Borgo TabarchinoPer la prima volta, il cuore pulsante di Calasetta vibra al ritmo di una collettiva multidisciplinare d’arte, un evento che si preannuncia come un catalizzatore di creatività e un punto di svolta per il borgo.
“Incontri d’Arte”, dal 12 al 19 luglio, trasforma gli spazi del Demanio, lungo il Lungomare Colombo, in un effervescente laboratorio artistico a cielo aperto.
L’iniziativa, promossa dall’associazione FarArte Calasetta con il sostegno del Comune, si configura come un progetto ambizioso: non solo una mostra, ma una vera e propria piattaforma d’incontro tra artisti, artigiani e visitatori, con l’obiettivo di seminare un movimento artistico stabile e duraturo nel tessuto sociale del borgo tabarchino.
Il direttore artistico, Fernando Marroccu, rinomato ceramista e artista di murales, guida la curatela dell’evento, affiancato dall’associazione FarArte Calasetta, presieduta da Luciano Lasio.
La visione è chiara: creare un ecosistema creativo dove l’arte si possa diffondere, ispirare e generare connessioni significative.
La collettiva accoglie venticinque talenti sardi, prevalentemente provenienti dal Campidano e dal Sulcis, che spaziano dalla scultura alla pittura, dalla ceramica all’illustrazione, presentando un panorama espressivo di inedita ricchezza.
Figure affermate come Antonio Aracu, Marco Cabras, Tore Caboni e Luigi Tati, affiancano giovani promesse, arricchendo l’evento con una pluralità di stili e materiali.
Un omaggio a Gianni Salidu, grazie alla generosa offerta della sua vedova, completa il quadro espositivo.

Il percorso artistico si snoda attraverso opere che invitano alla riflessione e all’interazione.

Marie Atzeni, Tomas Contu, Gianna Floris e Antonietta Maxia portano la loro visione attraverso tele e supporti diversi.
Daria Penoni e Chiara Pintus, fresche di diploma al Liceo Artistico di Sant’Antioco, rappresentano il futuro dell’arte sarda, portando con sé un’energia giovane e innovativa.

Giampaolo Farchi, ceramista e art designer, non solo espone le sue creazioni, ma offre anche dimostrazioni pratiche delle tecniche di lavorazione, un’opportunità unica per apprendere e sperimentare.
L’area esterna si anima con performance artistiche dal vivo, ritratti realizzati in tempo reale, dimostrazioni al tornio e laboratori interattivi pensati per coinvolgere anche i più piccoli.

Un programma dedicato ai bambini prevede reading e incontri con Suami Bernardini, scrittrice per l’infanzia, in un’atmosfera accogliente e partecipativa.
Un elemento distintivo dell’evento è la presenza costante degli artisti, che saranno disponibili ogni giorno per dialogare con il pubblico, condividere le proprie tecniche e svelare il processo creativo dietro le opere.
L’orario, dalle 9 alle 11 e dalle 19 alle 24, permette di godere dell’arte sotto la luce del mattino e sotto le stelle della sera, amplificando l’esperienza sensoriale.

“Incontri d’Arte” è molto più di un evento temporaneo; è la promessa di un futuro in cui Calasetta si consolidi come polo di attrazione per artisti e appassionati, un luogo dove la creatività possa fiorire e generare un impatto positivo sulla comunità.

L’ambizione è quella di coltivare un terreno fertile per l’innovazione artistica e l’integrazione sociale, trasformando il borgo tabarchino in un vibrante centro culturale di riferimento per l’isola.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -