cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Capodanno in Sardegna: 650.000 Euro per un Turismo Potenziato

L’Isola si appresta a celebrare il Capodanno 2025 con un’offerta turistica potenziata, grazie a un significativo afflusso di risorse finanziarie derivanti dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNTS).

L’assegnazione di 651.320 euro si aggiunge al cofinanziamento regionale, già approvato dalla Giunta, delineando un piano ambizioso per la promozione del territorio e l’estensione della stagione turistica.

Questo finanziamento, come sottolinea l’Assessore Cuccureddu, rappresenta un’occasione strategica per concretizzare le iniziative di valorizzazione turistica previste dall’azione di governo regionale.
Il progetto approvato dal Ministero del Turismo si concentra sull’evento “Capodanno in Sardegna 2025”, posizionandosi all’interno di una strategia più ampia volta a incentivare il turismo esperienziale, legato a eventi culturali e di spettacolo.
L’obiettivo è offrire un’esperienza coinvolgente, arricchita da performance musicali dal vivo e manifestazioni collaterali, fruibili in spazi pubblici durante le festività di fine anno.
L’impegno dell’Isola non si limita alla singola celebrazione, ma mira a trasformare il Capodanno in un catalizzatore per un’estensione prolungata della stagione turistica.

L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia che riconosce l’importanza di rendere la Sardegna attraente e desiderabile per tutto l’anno, sfruttando appieno le peculiarità del clima mite anche durante i mesi invernali.

Questo approccio mira a contrastare la tradizionale concentrazione del turismo in alta stagione, distribuendo i flussi in modo più equilibrato e creando opportunità di sviluppo economico più sostenibili.

L’auspicio è che questa promozione coordinata, che include non solo il Capodanno, ma anche eventi come il Carnevale e la Settimana Santa, stimoli una crescita significativa della domanda turistica e, conseguentemente, favorisca l’apertura di nuove rotte aeree dedicate alla stagione invernale.

L’incremento dei collegamenti aerei rappresenta un elemento chiave per garantire l’accessibilità dell’Isola e massimizzare l’impatto economico di queste iniziative.

Inoltre, il progetto si pone come un investimento nella reputazione dell’Isola, puntando a consolidare la sua immagine di destinazione turistica di qualità, capace di offrire esperienze uniche e memorabili al di là dei confini stagionali.

L’obiettivo finale è quello di posizionare la Sardegna come meta turistica competitiva, capace di attrarre visitatori desiderosi di scoprire il suo patrimonio culturale, naturale e gastronomico in ogni periodo dell’anno.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap