cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Capodanno in Sardegna: Bando per eventi e destagionalizzazione

La Regione Sardegna ha recentemente emanato un bando dedicato alla programmazione degli eventi di Capodanno, delineando un piano strategico volto a potenziare l’attrattività turistica dell’isola e a contrastare la stagionalità.
L’iniziativa, resa possibile dalla legge regionale sui grandi eventi, mira a sostenere economicamente i Comuni che intendono organizzare concerti e spettacoli dal vivo, consolidando l’immagine della Sardegna come destinazione turistica di pregio anche durante i mesi invernali.
L’assessore al Turismo, Franco Cuccureddu, sottolinea come queste manifestazioni rappresentino un investimento cruciale per la promozione territoriale, fungendo da potenti strumenti di marketing in grado di veicolare un’immagine dinamica e accogliente dell’isola.

Il piano si inserisce in una visione più ampia che intende declinare in eventi periodici chiave, come il Carnevale, la Settimana Santa e la Pasquetta, per i quali saranno pubblicati ulteriori bandi nei prossimi periodi.
Il bando prevede due specifiche linee di finanziamento, strutturate in base alla scala e alla complessità degli eventi proposti.
Il “Cartellone 2.1”, destinato a manifestazioni con un piano di sicurezza per un minimo di diecimila partecipanti, dispone di un budget di 2 milioni di euro.
Parallelamente, il “Cartellone 2.2”, focalizzato su eventi con un piano di sicurezza per un minimo di tremila persone, è supportato da un finanziamento di 1 milione di euro.

L’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio coprirà fino al 50% delle spese ammissibili, incoraggiando i Comuni a presentare progetti che integrino elementi di innovazione e sostenibilità.
Un aspetto fondamentale del bando è l’obbligo di destinare almeno il 20% del contributo ricevuto ad attività di comunicazione e promozione mirate, a rafforzare la visibilità dell’evento e a massimizzare l’impatto sulla destagionalizzazione del turismo.
Le spese ammissibili sono strettamente connesse ai concerti e agli spettacoli programmati tra il 28 e il 31 dicembre, includendo, in misura limitata (fino al 20% del budget complessivo), anche le attività collaterali che si svolgeranno dal 18 al 31 dicembre, con l’obiettivo di creare un’atmosfera festosa e coinvolgente in tutta la regione.

Il bando rappresenta quindi un’opportunità concreta per i Comuni sardi di valorizzare il proprio territorio, promuovere la cultura locale e attrarre flussi turistici qualificati, contribuendo a un modello di sviluppo più equilibrato e sostenibile per l’intera Sardegna.

La finestra temporale per la presentazione delle istanze si estende dal 3 al 14 novembre.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap