venerdì 19 Settembre 2025
22.2 C
Cagliari

Carloforte Music Festival: Tra Tradizione, Jazz e Ponti Culturali

Carloforte Music Festival: Un Viaggio Sonoro tra Tradizione, Innovazione e Ponti CulturaliL’Isola di San Pietro si prepara ad accogliere l’11ª edizione del Carloforte Music Festival, un evento che si conferma come un punto di riferimento per l’eccellenza musicale e l’incontro di culture diverse.

Dal 27 luglio all’11 agosto, il Teatro Cavallera e la sala concerti dell’Hotel Hieracon saranno il palcoscenico di dieci appuntamenti intensi, guidati dalla direzione artistica di Andrea Tusacciu, che ambiscono a celebrare la musica in tutte le sue sfaccettature: dalla rigore della tradizione classica all’audace sperimentazione del jazz, dal pathos del tango all’energia del rock.

Il festival si distingue per la presenza di solisti e direttori di fama internazionale, ma anche per l’attenzione riservata ai giovani talenti emergenti.
Un equilibrio ricercato che testimonia l’impegno del festival nel sostenere la crescita di nuove generazioni di musicisti.

L’apertura del festival vedrà Alevtina Ioffe, direttrice d’orchestra russa e figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo, alla guida della Carloforte Festival Orchestra, affiancata dai talenti di Anna Tifu e Romeo Scaccia.
Il concerto inaugurale, realizzato in co-produzione con il festival Creuza de Mà, esplorerà le profondità emotive di Čajkovskij, offrendo un contrasto suggestivo con le appassionanti sonorità di Piazzolla, un omaggio alla vibrante cultura argentina.

Il cartellone musicale si articola in un percorso articolato, che spazia dai recital pianistici di eccezionale valore artistico.

Paolo Ehrenheim proporrà un’esperienza unica con “Menu à la carte”, invitando il pubblico a co-creare il programma in tempo reale, mentre Sebastian Di Bin, Filippo Piredda e altri talenti offriranno interpretazioni raffinate di opere immortali, da Liszt a Chopin.
Il concerto conclusivo, diretto da Andrea Tusacciu, rappresenterà un culmine di emozioni, con un viaggio sonoro che, partendo dall’eleganza di Mendelssohn, si avventurerà nell’irriverente universo di Tsfasman, in una “Jazz Suite for Piano and Orchestra” che saprà sorprendere e coinvolgere.

Al suo fianco, Yury Revich e Theodosia Ntokou, quest’ultima allieva prediletta della leggendaria Martha Argerich, illumineranno il palco con la loro straordinaria abilità.

Un momento particolarmente suggestivo sarà il dialogo tra voce e arpa, interpretato dal tenore Giuseppe Talamo e dall’arpista Joel Von Lerber, un incontro tra due strumenti dal fascino senza tempo, mentre un altro appuntamento vedrà un virtuoso duo pianoforte e violino, con Mattia Casu e Francesco Pavan, in un’esplorazione di repertorio che spazierà dalle melodie più intime alle pagine più virtuosistiche.
Andrea Tusacciu, direttore artistico del festival, sottolinea l’importanza di creare un ponte tra il talento affermato e le nuove promesse della musica.

Il Carloforte Music Festival si pone, quindi, come un vero e proprio laboratorio culturale, un luogo di incontro e di scambio, dove le diverse tradizioni musicali del mondo si fondono e si arricchiscono reciprocamente, celebrando la musica come linguaggio universale capace di superare ogni barriera.

Il festival non è solo un evento musicale, ma un’esperienza che mira a rafforzare il senso di comunità e a promuovere la valorizzazione del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -