mercoledì 15 Ottobre 2025
19.9 C
Cagliari

Cedac Sardegna: Stagione 2025/26, Un Crogiolo di Arte

Cedac Sardegna: Una Stagione di Scoperte, Echi e Nuove Narrazioni (2025/26)Il sipario si alza sul cartellone 2025/26 del Cedac Sardegna, un percorso artistico che anima il Teatro Massimo di Cagliari, si espande al TsE di Is Mirrionis e si intreccia con le suggestioni del Jazzino attraverso il Jazz Club Network.
Oltre un centinaio di appuntamenti, da ottobre a maggio, plasmano una stagione che ambisce a essere un crogiolo di espressioni: prosa, musica, danza e circo contemporaneo si fondono, creando un dialogo fertile tra generi e linguaggi.
La stagione di danza si apre con *Chotto Desh* (Piccola Patria), spettacolo potente e commovente della Akram Khan Company (16-18 ottobre), un’immersione nella memoria e nell’identità, un’esplorazione coreutica che trascende i confini geografici.

A seguire, l’incanto circense di *Les Virtuoses* di Mathias e Julien Cadez (5-9 novembre) inaugura *La Grande Prosa*, un ciclo dedicato a spettacoli di ampio respiro e forte impatto emotivo.

L’epica *Iliade – Il gioco degli dèi* (10-14 dicembre) con Alessio Boni e Donatella Attili, reinventa un mito fondante, interrogandone l’attualità attraverso un linguaggio scenico vibrante.

La prosa si fa spazio con la vivacità di *La Vedova Scaltra* di Goldoni (14-18 gennaio), interpretata da Caterina Murino, e con l’intensità di *Re Chicchinella* di Emma Dante (28 gennaio-1 febbraio), un affresco di umanità complessa e contraddittoria.
Un omaggio al genio di Miles Davis si materializza in *Kind of Miles* di e con Paolo Fresu (11-15 febbraio), un concerto che mescola improvvisazione e riletture di classici.

La drammaturgia contemporanea porta in scena *I Ragazzi Irresistibili* con Franco Branciaroli ed Umberto Orsini (25 febbraio-1 marzo), un’analisi acuta e spietata delle dinamiche di potere.

Amadeus del Teatro dell’Elfo (4-8 marzo), con i costumi evocativi di Antonio Marras, riporta in scena un’icona della canzone italiana, ripercorrendone il percorso artistico e umano.

La stagione prosegue con un’immersione nella tragedia shakespeariana di *Riccardo III* (18-22 marzo), interpretata da Maria Paiato, e con l’ascolto intenso di *Come gli uccelli* di Wajdi Mouawad (25-29 marzo), un dramma sulla memoria e sul perdono.

*Mein Kampf* di e con Stefano Massini (8-12 aprile) affronta la storia con un approccio innovativo e provocatorio.

La danza si rivela in molteplici forme: dall’eleganza della Spagna in *España* (24-25 gennaio) che fonde classica, flamenco e bolero, alle virtuosismi dello HNK Rijeka Ballet in *Cinderella* (14-15 marzo).

*Neapolis Mantra* di Mvula Sungani (18-19 aprile) è un viaggio introspettivo tra suoni e movimenti, mentre la Notte Morricone di Aterballetto (9-10 maggio) celebra il genio del compositore attraverso la danza.

Il cartellone si arricchisce di incontri stimolanti: *Pezzi Unici* presenta Lella Costa in *Otello / di precise parole si vive*, regia di Vacis (10 novembre), mentre Roberto Saviano porta in scena *L’amore mio non muore* (26 e 27 novembre).

Tullio Solenghi e Massimo Lopez ripropongono *Dove eravamo rimasti* (9 e 10 gennaio), e *Il fuoco era la cura* di Sotterraneo (17 febbraio) offre una riflessione profonda sulla fragilità umana.
Drusilla Foer, con *Venere Nemica* (16 e 17 marzo), incanta e sconvolge, mentre Alessandro Bergonzoni, in *Arrivano i Dunque* (23 e 24 aprile), gioca con le parole e con il pubblico.
*Questioni di Stile* esplora nuove strade con *Vizita*, regia di Davide Iodice (7 dicembre), mentre *Il vecchio e il marlin* con Roberto Abbiati (9 marzo) evoca un universo di silenzi e di attesa.
*Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa* (26 aprile), con la regia di Eugenio Barba, offre uno sguardo originale sul mondo del teatro.
*Il Terzo Occhio* con *The Barnard Loop* di DispensaBarzotti (22 gennaio) e *Control Freak* di Kulu Orr (24 febbraio) offrono esperienze immersive e sensoriali, mentre *Nel Blu* di e con Mario Perrotta (13 aprile) celebra l’estro di Domenico Modugno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -