cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Coro a Cagliari: un omaggio all’opera, tra Bizet e Verdi

Un’immersione nel cuore dell’opera italiana e internazionale, un viaggio emozionale attraverso le voci del coro: è l’appuntamento del 25 ottobre 2025, in occasione del World Opera Day, che si terrà nella suggestiva Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy a Cagliari.
Questo luogo, un tempo vibrante centro della vita sociale cagliaritana, si apre nuovamente alla musica, accogliendo il coro del Teatro Lirico, guidato dal maestro Giovanni Andreoli.

La celebrazione, promossa dall’organizzazione europea Opera Europa, coincide con il compleanno di due giganti della musica: Georges Bizet, creatore dell’iconica *Carmen*, e Johann Strauss figlio, autore dell’amato’operetta *Die Fledermaus*.
Una data simbolica, dedicata a onorare e divulgare la ricchezza e la potenza del genere operistico, spesso percepito come elitario ma capace di evocare emozioni universali.
L’abile supporto pianistico di Francesco Massimi contribuirà a definire le sfumature e l’intensità delle esecuzioni.

Il programma scelto per l’occasione è un omaggio all’evoluzione del coro operistico, un percorso che spazia dal classicismo viennese al tardo romanticismo italiano.
Si aprirà con l’eleganza di Wolfgang Amadeus Mozart, proponendo estratti luminosi da *Le nozze di Figaro* (“Giovani liete, fiori spargete”) e *Così fan tutte* (“Bella vita militar!”), dove l’armonia vocale esprime gioia e spirito di gruppo.
Segue un tuffo nel bel canto rossiniano con *La Cenerentola* (“Della fortuna instabile”), per poi giungere all’esotismo e alla passione di *Carmen* di Bizet (“La cloche a sonné”).

Il respiro si fa più intenso con *Don Pasquale* di Donizetti (“Che interminabile andirivieni!”), preludio a momenti di profonda commozione.

La serata raggiungerà l’apice con l’introspezione di *Madama Butterfly* di Puccini (“Coro a bocca chiusa”), un’immagine struggente di silenzio e dolore, e con l’energia drammatica di *Cavalleria rusticana* di Mascagni (“Gli aranci olezzano”).

Il gran finale sarà un vero e proprio trionfo del melodramma italiano, con brani iconici tratti da *Nabucco* di Verdi (“Gli arredi festivi” e il toccante “Va’, pensiero”), da *Ernani* (“Evviva! Beviam! Beviam!”), da *La Traviata* (“Noi siamo zingarelle” e “Di Madride noi siam mattadori”).

Questa serata musicale, della durata di circa un’ora, si propone di avvicinare il pubblico al mondo dell’opera, offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti, un’opportunità unica per lasciarsi trasportare dalla potenza evocativa delle voci corali e dalla magia del melodramma.
Un’occasione per riscoprire la bellezza intrinseca di un’arte che continua a emozionare e a ispirare generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap