Costa Smeralda risuona di armonie: il Classical Music Festival celebra il virtuosismo e la tradizioneIl prestigioso Classical Music Festival Costa Smeralda fa il suo ritorno a Porto Cervo, proponendo un ciclo di quattro serate dedicate all’eccellenza della musica classica.
Da giovedì 4 a venerdì 12 settembre, il Cervo Conference Center si trasformerà in un tempio dell’arte, accogliendo solisti di fama internazionale e giovani promesse, in un percorso musicale che spazia dal Barocco al Romanticismo, con incursioni nel repertorio del Novecento.
L’inaugurazione, giovedì 4 settembre, vedrà l’interpretazione magistrale del sopranista Bruno De Salunes, sostenuto dalla vibrante energia dell’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia, magistralmente diretta dal Konzertmeister Guglielmo De Stasio.
Il programma sarà un viaggio attraverso le arie più iconiche del periodo barocco, un omaggio alla ricchezza e all’eleganza di un’epoca musicale fondamentale per la storia della cultura occidentale.
La seconda serata, lunedì 8 settembre, sarà dedicata alla memoria dei grandi interpreti che hanno segnato la storia della musica.
In cartellone, il virtuoso violinista Stefan Milenkovich, un talento precoce e affermato a livello mondiale, che affronterà il Concerto di Mozart K 216, brano emblematico del classicismo viennese, unitamente a brani virtuosistici come *Zigeunerwaise*, *Introduzione* e *Tarantella* di De Sarasate, capaci di esaltare la tecnica e l’espressività dell’interprete.
Il mercoledì 10 settembre, l’attenzione si rivolgerà alle nuove generazioni di musicisti con l’intervento della pianista italiana Martina Consonni, figura emergente nel panorama internazionale del pianismo.
La sua performance sarà un’occasione per scoprire un talento promettente e per apprezzare la forza comunicativa e la sensibilità interpretativa dei giovani artisti.
Il Festival si concluderà venerdì 12 settembre con la presenza della flautista cagliaritana Silvia Careddu, un vero gioiello del panorama musicale italiano.
La serata culminerà con l’esecuzione del Concerto di Mozart per Flauto e Orchestra, affiancato da altre pagine celebri del repertorio.
La carriera di Silvia Careddu è costellata di successi: dopo gli studi al Conservatorio di Cagliari, ha ottenuto il primo premio all’unanimità e il Premio del Pubblico al prestigioso Concorso internazionale di musica di Ginevra.
La sua abilità e il suo talento l’hanno portata a essere scelta personalmente da Lorin Maazel, uno dei direttori d’orchestra più influenti del nostro tempo, per unirsi alla Filarmonica Arturo Toscanini, una formazione sinfonica di eccellenza destinata a lasciare un segno significativo nella scena musicale italiana.
La sua esperienza come primo flauto dell’Orchestra Filarmonica di Vienna testimonia la sua elevata preparazione tecnica e musicale.
Il Classical Music Festival Costa Smeralda si conferma, quindi, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica, un’occasione per celebrare l’arte, il virtuosismo e la tradizione, in uno scenario di rara bellezza.