Il Teatro Lirico di Cagliari apre le sue porte a “La Favorita”, un capolavoro di Gaetano Donizetti, nell’ambito di una stagione dedicata all’opera e alla danza che si conferma come un punto di riferimento culturale per l’isola. La rappresentazione, fissata per il 6 giugno alle ore 20:30, offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi in un dramma musicale carico di passioni, intrighi e tormenti interiori.”La Favorita”, un’opera in quattro atti, vide la luce il 2 dicembre 1840 presso l’Académie Royale de Musique di Parigi, frutto della collaborazione tra il compositore donizettiano e i librettisti Alphonse Royer e Gustave Vaëz. Quest’opera, pur non essendo tra le più note del compositore bergamasco, rappresenta una testimonianza significativa del suo periodo maturo, caratterizzato da una profonda introspezione psicologica e da una raffinata sensibilità melodica. L’opera, infatti, offre una complessa analisi dei sentimenti umani, esplorando temi universali come l’amore, il potere, il rimorso e la redenzione, con una ricchezza di sfumature che ne fanno un’esperienza emotivamente intensa per lo spettatore.Per arricchire la comprensione e l’apprezzamento dell’opera, il Teatro Lirico di Cagliari offre un incontro speciale con il celebre musicologo Paolo Fabbri. Questo appuntamento, in programma venerdì 30 maggio alle ore 19 presso il ridotto Carmen Melis, segna il debutto di Fabbri a Cagliari in qualità di esperto di storia della musica. Professore emerito dell’Università di Ferrara e figura di spicco nel panorama musicologico internazionale, Fabbri è direttore scientifico della Fondazione Donizetti di Bergamo e guida l’Edizione Nazionale delle Opere del compositore. Il riconoscimento della Royal Musical Association, la Dent Medal, ricevuto nel 1989, testimonia il suo contributo di eccezionale valore al campo della ricerca musicale.La sua carriera accademica vanta esperienze prestigiose come visiting professor alla University of Chicago e la prestigiosa nomina a socio onorario dell’American Musicological Society. Il Premio Glarean, conferito dalla Societé Suisse de Musicologie nel 2015, sottolinea ulteriormente il suo ruolo di riferimento a livello europeo. Le sue pubblicazioni, tra cui “Monteverdi” (ampiamente tradotto in spagnolo e inglese), “Il secolo cantante. Storia del libretto d’opera nel Seicento”, “Metro e canto nell’opera italiana” e “Come un baleno rapido. Arte e vita di Rossini”, costituiscono pietre miliari nella comprensione della storia e della teoria della musica.”La Favorita” sarà riproposta in diverse rappresentazioni: il 7 giugno alle ore 19, l’8 giugno alle ore 17, l’11 giugno alle ore 20:30, il 12 giugno alle ore 19, il 13 giugno alle ore 20:30, e infine il 14 e il 15 giugno alle ore 17, offrendo al pubblico numerose opportunità per fruire di questo significativo evento operistico.
Donizetti a Cagliari: La Favorita al Teatro Lirico
Pubblicato il
