sabato 4 Ottobre 2025
24.4 C
Cagliari

Emisfero Destro: Teatro, Emozioni e Storie al Civico di Sinnai

Un Viaggio nell’Intimo: La Stagione Teatrale Emisfero Destro al Teatro Civico di SinnaiLa Stagione Teatrale Emisfero Destro, curata da L’Effimero Meraviglioso al Teatro Civico di Sinnai, si configura come un’esplorazione coraggiosa e profondamente umana, un invito a navigare le acque spesso tumultuose dell’emozione, dell’identità e della memoria.
Dall’11 ottobre al 28 marzo, un ricco calendario di quindici titoli, un crogiolo di prosa, musica e danza, si propone di attivare l’emisfero destro del cervello, la sede della creatività, dell’intuizione e, soprattutto, della capacità di connettersi con il profondo.
La direttrice artistica, Maria Assunta Calvisi, sottolinea l’importanza di questa connessione, rivelando come la programmazione rifletta una sensibilità particolare, spesso filtrata attraverso una lente femminile.

Questa prospettiva non è casuale, ma testimonia un desiderio di illuminare storie silenziate, di dare voce a esperienze marginalizzate e di interrogare il mondo da angolazioni inesplorate.
Tra le proposte in cartellone, spiccano opere che affrontano temi di grande attualità e rilevanza sociale.

Da *Rita* di Marta Buchaca, un dramma intenso che scava nel tema dell’eutanasia e nelle complesse dinamiche familiari, a *Anche in casa si possono provare emozioni forti* di Caterina Filograno, che rivela l’intimità di una famiglia alle prese con il dolore e la perdita, la stagione teatrale si fa specchio delle nostre fragilità e delle nostre speranze.

*Celeste* di Fabio Pisano, racconta la storia di una spia ebrea, mentre *La Cameriera di Puccini*, interpretata da Beatrice Visibelli, e *Quel Mattino di Marzo*, una toccante narrazione della tragedia di quattro cernitrici, offrono spaccati di vite segnate da eventi storici e personali.
La programmazione non si limita a esplorare il dramma; l’omaggio ad Amy Winehouse con *Io e Amy*, con Stefano Ledda e Manuela Loi-MaNuL, offre un momento di riflessione attraverso la musica e la performance, mentre *Johanna vedova Van Gogh* di Abaco Teatro e *Il Milione* di Marco Polo, nella versione di Riccardo Massai, arricchiscono il panorama con storie di passioni, genio e follia.
La commedia *Scatole Cinesi* di Michael Frayn, trasporta il pubblico in un gioco di specchi e paradossi, mentre *Riot Act* di Alexis Gregory affronta con coraggio e sensibilità i temi dei diritti LGBTQ+.

*Anastasia* di Arabesque, *Fiato di Madre* di Sergio Vespertino e *Certi di Esistere*, una commedia irriverente di Alessandro Benvenuti, completano un quadro variegato e stimolante.
Il 21 febbraio, *Femminile Plurale 2.0 plus*, un evento speciale, celebra la diversità e l’inclusione, confermando l’impegno del teatro a promuovere un dialogo aperto e costruttivo.

Questa stagione non è solo un ciclo di spettacoli; è un percorso introspettivo, un invito a confrontarsi con le proprie emozioni, ad abbracciare la complessità dell’esperienza umana e a riscoprire il potere trasformativo dell’arte.

Un viaggio emozionante e illuminante per l’anima.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -