mercoledì, 2 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaFilming Italy Sardegna Festival: Cinema, Serie...

Filming Italy Sardegna Festival: Cinema, Serie e Talenti Sardi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’ottava edizione di Filming Italy Sardegna Festival si appresta a illuminare la Sardegna, dal 19 al 22 giugno, con un’apertura serale il 18 e un ciclo di proiezioni dedicate al pubblico studentesco dal 23 al 28 giugno. L’evento, concepito e diretto da Tiziana Rocca, si conferma un unicum nel panorama culturale italiano, un ponte innovativo tra il cinema e le serie televisive, che fonde la tradizione cinematografica con le nuove frontiere dello streaming e dell’entertainment. Filming Italy Sardegna Festival non è solo un festival di proiezioni, ma una vera e propria vetrina di talenti e di progetti, un crocevia di operatori del settore, dalle più importanti case di distribuzione ai giganti della produzione audiovisiva, sia a livello nazionale che internazionale. La collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e la partnership con Forte Village, sottolineano l’importanza strategica dell’evento per l’economia culturale e turistica dell’isola.Quest’anno, il festival pone un’enfasi particolare sulla valorizzazione delle voci femminili, rafforzando la collaborazione con Women in Film, Television e Media Italia, che presenterà tre opere prime dirette da registe emergenti, contribuendo a promuovere una maggiore diversità e inclusione nel settore.La cerimonia di apertura sarà presieduta da Martina Stella, icona di eleganza e talento, che incarna l’eccellenza del cinema italiano. A guidare la giuria, quest’anno, l’intensa e apprezzatissima Micaela Ramazzotti, affiancata da un panel di personalità di spicco, tra cui l’attrice e regista Heather Graham, l’attore Alec Baldwin, Rocío Muñoz Morales, Riccardo Milani, Aurora Giovinazzo e Giacomo Giorgio, per garantire una valutazione accurata e stimolante dei lavori presentati.L’edizione 2024 si preannuncia ricca di incontri e workshop, con la partecipazione di ospiti internazionali di fama come Gia Coppola, Sarah Michelle Gellar, Simon Baker, Fran Drescher e Jane Seymour, che condivideranno la loro esperienza e ispireranno le nuove generazioni di cineasti attraverso masterclass dedicate agli studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema.Il programma prevede la presentazione di oltre cinquanta titoli, un mix eclettico di film, documentari e serie televisive, provenienti da tutto il mondo e arricchito da numerose anteprime assolute, destinato a catalizzare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto ed esigente, proiettando la Sardegna al centro di un dialogo culturale internazionale. Il festival si configura, dunque, come un motore di sviluppo culturale e un’occasione unica per celebrare il potere del cinema e delle serie televisive nel racconto del nostro tempo.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -