mercoledì, 16 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaFrancesco Demuro, Il Re Cantore: Un...

Francesco Demuro, Il Re Cantore: Un Viaggio tra Arte e Sardegna

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il documentario “Il Re Cantore” illumina il percorso straordinario di Francesco Demuro, tenore sardo la cui voce ha incantato il mondo.

Dalle prime, timide esibizioni tra le piazze e i gruppi folk di Porto Torres, a Sassari, fino all’apice del riconoscimento internazionale con il prestigioso International Opera Awards, la sua storia è un affascinante intreccio di talento, dedizione e resilienza.

Il film, diretto da Pietro Mereu, non si limita a ripercorrere i traguardi artistici – La Scala, il Met di New York, l’Arena di Verona, l’Opéra de Paris – ma si propone di svelare l’uomo dietro la voce, l’evoluzione di un ragazzo cresciuto in Sardegna che ha conquistato i più importanti teatri del mondo, interpretando ruoli iconici in opere come “La Traviata”, “La Bohème”, “Turandot” e “Luisa Miller”.

Le riprese, iniziate a Sassari con un’emozionante debutto nel ruolo di Pinkerton in “Madama Butterfly”, proseguiranno tra i luoghi simbolo della sua crescita, dalla costa oroseina alle città della penisola, per poi giungere a documentare la sua attività internazionale.

“Il Re Cantore” è un viaggio intimo, una confessione artistica che, come afferma lo stesso Demuro, mostra “la mia storia, nuda e sincera”.

Attraverso interviste, testimonianze inedite, frammenti di vita privata e performance sul palco, il documentario offre uno sguardo privilegiato sulla formazione di un talento che ha saputo coniugare la tradizione popolare sarda con la maestria del belcanto.

Il titolo scelto, “Il Re Cantore”, è un omaggio al doppio universo che ha plasmato il percorso di Demuro.

La “Re” richiama la nota musicale predominante nel canto a chitarra, la culla della sua arte giovanile, mentre il termine “Re” evoca un titolo nobiliare, simboleggiando il dominio e il riconoscimento che il tenore sardo ha acquisito nel panorama lirico mondiale, elevandosi a figura di spicco.
Prodotto da Piano B Produzioni, con il sostegno della Regione Sardegna e del Ministero della Cultura, il documentario è in programma per l’uscita nelle sale nel 2026, con l’ambizioso obiettivo di essere presentato in anteprima in un importante festival internazionale, contribuendo a diffondere la sua storia e la bellezza del patrimonio musicale sardo nel mondo.
Il film non vuole solo celebrare una carriera, ma anche ispirare e testimoniare il potere trasformativo dell’arte e la forza del talento radicato nella propria terra.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Prezzi carburante: perché restano stabili nonostante il mercato.

Nonostante la relativa stabilità dei mercati internazionali dei prodotti raffinati, i consumatori italiani continuano...

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Inflazione UK: Shock a Giugno, Preoccupazioni Economiche in Aumento

L'economia britannica si confronta con un'inflazione persistente, il cui dato di giugno rivela una...

Webuild, trionfo USA: appalto da 288 milioni per l’Interstate 85

Lane Infrastructure, società controllata dal gruppo italiano Webuild, si è aggiudicata un appalto di...

INAF a Camerino: Un Hub Spaziale per le Marche

A Camerino, cuore pulsante dell'Università degli Studi di Macerata, si è concretizzato un progetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -