sabato 16 Agosto 2025
25.9 C
Cagliari

Galà della Sardegna: Istentales celebrano 30 anni di musica

Galà della Sardegna: Un Viaggio nell’Anima Sonora dell’IsolaDomenica 17 agosto, la vibrante Piazza Centrale di Porto Cervo si appresta ad accogliere un evento imperdibile: il Galà della Sardegna, un’ode musicale alla ricchezza e alla profondità del patrimonio culturale isolano.
L’appuntamento, promosso dal Consorzio Costa Smeralda, si configura come un’esperienza immersiva nei suoni e nelle tradizioni che da secoli plasmano l’identità sarda, con la giornalista Rai Incoronata Boccia a guidare il pubblico in questo affascinante percorso.

Dopo il trionfo di Francesco Gabbani, che ha illuminato Abbiadori con un concerto inaspettato e coinvolgente, il Galà giunge alla sua naturale conclusione con la presenza degli Istentales, pilastri imprescindibili del panorama musicale sardo.
Il gruppo, originario di Nuoro, celebra quest’anno un traguardo significativo: trent’anni di carriera, un percorso intessuto di passione, ricerca e profonda connessione con le radici agro-pastorali dell’isola.
Nati nel marzo del 1995 da un’idea del carismatico Gigi Sanna, gli Istentales rappresentano una vera e propria istituzione, la prima formazione musicale sarda a dedicarsi con tale dedizione e originalità al racconto delle tradizioni del mondo contadino.
La formazione originale, composta da Gigi Sanna (voce e chitarra), Luca Floris (batteria), Sandro Canova (basso) e Luciano Pigliaru (tastiere e voce, poi scomparso dalla band nel 2000), si è evoluta nel tempo, accogliendo nuovi talenti, ma conservando intatto lo spirito fondante.
Attraverso diciassette album e numerosi singoli, gli Istentales hanno saputo coniugare fedeltà al passato e sguardo rivolto al futuro, creando un linguaggio musicale unico, capace di emozionare e di avvicinare un pubblico vasto ed eterogeneo.

Il 2025 vedrà la pubblicazione di un volume e di un disco celebrativi, “30 anni Sempre con Voi”, un viaggio emozionale che ripercorre le tappe fondamentali di un percorso artistico intenso e gratificante, arricchito da collaborazioni prestigiose con alcuni dei più importanti interpreti della scena musicale nazionale.

Tra questi, spicca la figura di Pierangelo Bertoli, un maestro di vita e un’ispirazione imprescindibile per gli Istentales, con i quali hanno condiviso il palco per ben cinque stagioni, in un’esperienza formativa e artistica indimenticabile.
Il concerto quest’anno si svilupperà in due atti distinti.

La prima parte sarà un omaggio alle voci più autentiche del folklore sardo, con quattro formazioni che incanteranno il pubblico con la loro abilità nel preservare e trasmettere un patrimonio immateriale di inestimabile valore.
A seguire, due affermati artisti rielaboreranno le tradizioni in chiave etno-pop, presentando i loro brani più amati e riconoscibili.
L’apertura dello spettacolo è affidata al tenore Su Cunsonu Santu Juanne di Thiesi, un virtuoso della vocalità sarda.

A seguire, il quartetto Organeddas di Giampaolo e Pierpaolo Piredda, con la maestria dei loro strumenti a fiato, e il coro maschile Terra Galana di Monti, custodi di melodie ancestrali.

Completeranno il quadro un gruppo minifolk della Pro Loco di Posada, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra balli e ritmi tradizionali.

La seconda parte del concerto vedrà in scena Marta Schirru, una delle voci più promettenti della nuova scena musicale sarda, capace di creare melodie raffinate e coinvolgenti, che uniscono generazioni e culture diverse, testimoniando la vitalità e la modernità del patrimonio culturale isolano.

Un evento imperdibile per chiunque voglia scoprire o riscoprire l’anima sonora della Sardegna.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -