giovedì 21 Agosto 2025
25.1 C
Cagliari

Girovagando: Arte in Strada tra Sardegna, Cultura e Innovazione

Girovagando: Un Mosaico di Arte in Strada tra Sardegna e Innovazione CulturaleLa ventottesima edizione del Festival Internazionale Itinerante di Arte in Strada “Girovagando” si configura come un evento di profonda rilevanza culturale e sociale, un viaggio emozionale e stimolante che si dispiegherà dal 24 agosto al 9 settembre, con un’anteprima suggestiva già il 19 agosto ad Aggius nell’ambito di “Martedì nel Borgo”, un’iniziativa promossa congiuntamente dal Comune e dalla Pro Loco.
La presentazione ufficiale del festival a Sassari ha visto la partecipazione di Michèle Kramers, direttrice artistica dell’Associazione Girovagando, affiancata dagli interventi di Pierluigi Salis, vicesindaco di Sassari, e Paolo Murenu, rappresentante della Camera di Commercio e portavoce del programma “SaludeeTrigu”.
Le loro parole hanno sottolineato l’importanza strategica di un evento che trascende la mera fruizione artistica, rappresentando un volano per lo sviluppo territoriale e la coesione sociale.
Quest’anno, “Girovagando” ospita quindici compagnie artistiche provenienti da Brasile, Cile, Messico, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Slovenia, Germania, Italia e Sardegna, per un totale di oltre sessanta artisti.
La programmazione, ricca e variegata, prevede ben trentacinque eventi tra cui quattro prime assolute (“The Last Catch”, “Il Sogno di un Passero”, “Paradise Now”, “Onda”), due prime regionali (“Ashes”, “La Luce del Nero”), una suggestiva camminata esperienziale (“Peregrini L’Amor”) e due laboratori creativi (“A suon di vento”, “La Rivolta della Bellezza”).
L’offerta si rivolge a un pubblico eterogeneo, capace di apprezzare la profondità dell’arte di strada e di lasciarsi coinvolgere in un percorso di scoperta e riflessione.

Il festival coinvolge nove comuni, estendendo la sua influenza e il suo impatto su un territorio ampio e diversificato: Aggius, Monteleone Rocca Doria, Tempio, Santu Lussurgiu, Baressa, Milis, Baradili, Villa Verde e Sassari.

Oltre al cuore storico di Sassari, quest’anno un nuovo spazio si aggiunge al percorso, lo Spazio TEV in via De Martini 15, situato nella zona di Li Punti – Marchetto, ampliando l’accessibilità all’arte e creando nuove opportunità di interazione.
“Girovagando” non si limita a offrire intrattenimento; mira a generare momenti di riflessione profonda, a contrastare la violenza e l’oppressione attraverso la delicatezza e la bellezza dell’arte.

Come sottolinea Michèle Kramers, la programmazione di quest’anno è un omaggio ai piccoli comuni che dimostrano un forte impegno per la cultura, segnando un ritorno significativo in Marmilla dopo un lungo periodo di assenza.
Il vicesindaco Pierluigi Salis evidenzia come il festival si inserisca perfettamente nella strategia di sviluppo del Comune di Sassari, volta a connettere il centro storico con le aree periferiche, favorendo una maggiore equità territoriale.

Paolo Murenu, della Camera di Commercio, aggiunge che l’iniziativa costituisce un tassello importante per la rigenerazione urbana, valorizzando spazi che altrimenti rischierebbero di essere abbandonati, in linea con gli obiettivi camerali di promozione del territorio.

“Girovagando” si configura quindi come un progetto culturale innovativo, capace di generare un impatto positivo e duraturo sulla comunità, celebrando l’arte come strumento di cambiamento e di crescita.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -