cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Guigoni, premio e Enciclopedia Enogastronomica: un viaggio nel cuore della Sardegna.

L’acclamata vittoria del premio internazionale Anna Dente, riconoscimento prestigioso per l’eccellenza nella letteratura enogastronomica, celebra l’impegno e la visione di Alessandra Guigoni, che inaugura ora la pubblicazione online della sua monumentale “Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna”.
Quest’opera digitale, ben più di un semplice glossario, si dispiega in un affresco articolato di oltre mille voci, arricchite da trecento ricette, e offre un viaggio immersivo nel cuore del patrimonio agroalimentare sardo.
L’Enciclopedia non si limita a descrivere prodotti e preparazioni, ma si configura come un vero e proprio atlante culturale, un’esplorazione approfondita di un territorio plasmato da secoli di storia, tradizioni e innovazione.
Il lavoro si avvale del contributo di un team di ricercatori di Agris, tra cui Gianni Lovicu, Anna Barbara Pisanu, Sara Casu, Roberta Comunian, Luciano De Pau, Marco Dettori, che illuminano la ricchezza della biodiversità sarda, un tesoro prezioso da preservare e valorizzare.
Alessandra Guigoni, antropologa alimentare genovese, ormai cittadina cagliaritana per adozione, ha saputo coniugare rigore scientifico e accessibilità divulgativa, offrendo al lettore un’esperienza di lettura coinvolgente e formativa.

L’opera traccia le connessioni tra passato e presente, tra le tecniche ancestrali e le nuove tendenze, svelando le radici profonde delle consuetudini gastronomiche sarde.
Ogni voce dell’Enciclopedia non è isolata, ma si intreccia con altre, ricostruendo un mosaico complesso di saperi e significati.

Il progetto ambisce a definire un’identità sarda autentica e resiliente, capace di reinterpretare il proprio patrimonio in chiave contemporanea.

L’Enciclopedia offre uno sguardo privilegiato sulle aziende agricole e artigianali che animano il tessuto economico e sociale dell’Isola, ritraendo circa mille realtà agroalimentari e i profili di chef, ristoratori e figure di spicco del panorama enogastronomico.
Particolare attenzione è dedicata ai settori chiave dell’economia sarda: la produzione casearia, la coltivazione dei cereali, la cura degli ulivi, la viticoltura e la vinificazione di vitigni autoctoni.
I contributi di esperti come Gianni Lovicu, Alessandra Frau, Maria Pia Rigoldi e Giuseppe Carrus offrono una panoramica completa di questi comparti, mentre un focus curato da Roberto Pisano, vice presidente Ais Sardegna, approfondisce il mondo dei vini da dessert e celebra l’unicità della docg Vermentino di Gallura, con l’aggiunta di analisi di Aldo Brigaglia e di Cristina Mamusa sui vini spumanti e rosati.

L’enciclopedia si arricchisce di ulteriori prospettive grazie a Pierina Amalia Menneas (Onas Sardegna), che esplora la filiera del maiale e i suoi derivati, Alessandra Addari sui mercati locali, Marco Dettori sulla cerealicoltura e le varietà storiche di grano, Giandomenico Scanu sulla coltivazione dell’olivo.

La narrazione assume un carattere corale con contributi regionali che, attraverso le voci di Maria Antonietta Dessì, Aldo Brigaglia, offrono spaccati unici di Oristanese, Ogliastra, Gallura e Cagliari, delineando un racconto articolato e gustoso in oltre 660 pagine, un vero invito all’esplorazione sensoriale e culturale del cuore della Sardegna.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap