lunedì 29 Settembre 2025
22 C
Cagliari

Jazz in Sardegna: The Jazz Club Network torna con grandi nomi

The Jazz Club Network: Un Viaggio Sonoro tra Maestri e Nuove VociLa Sardegna si prepara ad accogliere l’ottava edizione di The Jazz Club Network, un circuito concertistico di prestigio promosso dal CeDAC (Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna) in collaborazione con l’Associazione culturale Il Jazzino.
Da ottobre a dicembre, i palcoscenici del Teatro Massimo di Cagliari, del Jazzino Music Club e de Il Vecchio Mulino di Sassari si trasformeranno in crocevia di emozioni musicali, offrendo un panorama eccezionale che spazia dalle radici storiche del jazz alle sperimentazioni più innovative.

L’apertura, il 2 e 3 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari, è affidata al Mediterranean Art Ensemble, un progetto unico e irrinunciabile.

Guidati dal carismatico Gavino Murgia, la formazione si configura come un ponte tra la tradizione sarda e l’avanguardia globale.
La presenza di Famoudou Don Moye, leggendario batterista e co-fondatore dell’Art Ensemble of Chicago, rappresenta un sigillo di garanzia, arricchita dall’apporto di tre figure chiave del jazz italiano: Claudio Cesar Corvini, Mauro Ottolini e Aldo Vigorito.
Questo incontro di talenti, intriso di storia e innovazione, promette un’esperienza musicale intensa e memorabile.
Il 27 novembre, Il Vecchio Mulino ospita la prima nazionale di “Bebo Ferra Ferra’s Legacy Feat,” un tributo al genio poliedrico di Massimo Ferra, figura imprescindibile del panorama musicale sardo degli ultimi cinquant’anni.

Prodotto dal Centro di Produzione Musicale MedinSard, lo spettacolo, riproposto il 28 novembre al Massimo di Cagliari, celebra l’eredità di un artista capace di fondere con sublime maestria le influenze classiche, jazzistiche, contemporanee e popolari, lasciando un’impronta indelebile nella musica sarda.

Gabriele Mirabassi, pianista e compositore di riconosciuta eccellenza, guida questo omaggio al maestro Ferra, interpretandone il repertorio attraverso una sensibilità moderna e raffinata.

La ricca programmazione di The Jazz Club Network si articola attorno a un ventaglio di proposte pensate per soddisfare un pubblico eterogeneo.
L’eccellenza del jazz newyorkese si affianca al virtuosismo e all’innovazione del jazz britannico, mentre lo swing italiano si intreccia con suggestioni poetiche e contaminazioni tra jazz e flamenco.
Il 3 ottobre a Sassari, e con repliche al Massimo di Cagliari nei giorni successivi, Mark Whitfield Jr.
e Alexander Claffy Quartet incarnano la vitalità del jazz statunitense.
Whitfield Jr.
, batterista di rara sensibilità e inventiva, e Claffy, contrabbassista di talento emergente, si confrontano con l’eleganza del sax di Seamus Blake e la maestria pianistica di David Kikoski, compositore pluripremiato.

Il cartellone presenta poi una galleria di artisti di spicco: Roberto Gatto, interprete di raffinata introspezione; Michael Wolff, pianista e compositore di fama internazionale; Jumaane Smith, trombettista e cantante dalla carriera fulgida; l’Artie Zaitz Quartet, custode di un sound inconfondibile; Tim Garland e Gwilym Simcock, duo di straordinaria virtuosismo; il Marco Valeri Quartet, interprete di un jazz ricercato; il Tynerly Trio, erede della lezione di McCoy Tyner.

The Jazz Club Network si configura dunque come un viaggio sonoro, un’occasione per scoprire e riscoprire i grandi maestri del jazz, per assistere alla nascita di nuovi talenti e per celebrare la ricchezza e la diversità della musica jazz in tutte le sue sfaccettature.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati e per chiunque desideri lasciarsi trasportare dalle emozioni di un genere musicale universale e profondamente umano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -