sabato 16 Agosto 2025
25.9 C
Cagliari

Kipling in Sardo: Fiabe d’Infanzia tra Magia e Tradizione

Aici est su Contu: Un Viaggio nell’Infanzia Sarda tra le Fiabe di Kipling”Aici est su Contu” (Qui è il racconto) si rivela un’opera singolare, un ponte culturale che unisce il mondo delle *Just So Stories* di Rudyard Kipling, celebri per la loro capacità di spiegare l’origine delle cose con una prosa incantata, alla ricchezza e all’identità della lingua sarda.
Giuanna Dessì, autrice e illustratrice, compie un’impresa creativa di notevole spessore, traducendo e rielaborando i racconti di Kipling in un linguaggio sardo vivido e accessibile, pur mantenendo intatta la loro magia originaria.

Il libro-albo, pubblicato da Archivi del Sud in un formato a colori di 128 pagine, non si limita a una semplice traduzione.

Dessì, con sensibilità e maestria, adatta i racconti al contesto sardo, infondendo nei personaggi e nelle ambientazioni elementi della cultura e delle tradizioni dell’isola.

Questo processo di “sardizzazione” non è un’alterazione, bensì un’arricchimento, che rende le storie ancora più coinvolgenti e memorabili per i lettori, sia bambini che adulti.
Le *Just So Stories* di Kipling, nate come racconti per i figli di un amico, esplorano temi universali come l’origine del coraggio, della generosità, dell’eleganza, attraverso un’imaginazione senza limiti e un tono umoristico e ironico.
Dessì, pur preservando questi elementi chiave, li interpreta con la propria voce, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

Ogni illustrazione contribuisce a rafforzare questa atmosfera, con immagini colorate e delicate che catturano l’essenza dei racconti.

“Aici est su Contu” non è solo un libro per bambini.
È un’opera che celebra la diversità culturale, la potenza della narrazione e la bellezza della lingua sarda.
È un invito a scoprire, attraverso le fiabe di Kipling, un angolo di Sardegna intriso di magia e di tradizione.

È una testimonianza della capacità di una singola autrice di creare un’opera originale e significativa, che guarda al passato per illuminare il presente e ispirare il futuro.
L’opera offre un’occasione unica per i bambini sardi di entrare in contatto con la letteratura inglese in una veste nuova e familiare, mentre introduce il pubblico non sardo a un frammento prezioso del patrimonio linguistico e culturale dell’isola.
L’utilizzo della lingua sarda non è solo una scelta stilistica, ma una dichiarazione d’amore per la propria identità e un modo per preservare e promuovere una lingua a rischio di estinzione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -