Ad Arzachena prende forma un ambizioso progetto di intrattenimento e valorizzazione territoriale: il Lebonski Park, una vera e propria arena multifunzionale ideata e promossa dal celebre rapper Salmo (Maurizio Pisciottu), originario della Gallura.
Con una capacità di accogliere fino a quindicimila spettatori, il parco si configura come un polo attrattivo destinato a ridefinire l’offerta di eventi in Sardegna, con un programma esteso fino al 30 agosto 2026.
La presentazione ufficiale, avvenuta in videoconferenza con il sindaco Roberto Ragnedda e il manager dell’artista, Sebastiano Pisciottu, ha messo in luce l’intento di creare un’esperienza unica nel suo genere, che vada oltre il semplice concerto.
L’area, estesa su ben 35 ettari in Monti Aguisi, un tempo utilizzata come galoppatoio e ora in fase di trasformazione in un moderno polo polifunzionale lungo la circonvallazione Olbia-Arzachena-Palau, ospiterà non solo performance musicali di alto calibro con ospiti internazionali, ma anche un luna park tematizzato e un’area dedicata alle eccellenze enogastronomiche sarde.
Il Lebonski Park di Arzachena si propone come un catalizzatore di sviluppo economico e culturale per l’intera Gallura.
Il sindaco Ragnedda ha sottolineato come l’iniziativa risponda a una crescente domanda di intrattenimento di qualità, allineandosi con le aspettative di residenti e turisti, e contribuendo a consolidare l’immagine dell’isola come destinazione di prestigio.
Il progetto non si limita all’organizzazione di eventi; mira a creare un impatto positivo sull’economia locale, stimolando l’indotto turistico e creando nuove opportunità di lavoro.
Sebastiano Pisciottu ha descritto la scelta di Monti Aguisi come dettata dalla sua posizione strategica e dal suo potenziale inespresso.
L’approccio privilegiato è quello di una struttura flessibile e reversibile, con installazioni amovibili che consentiranno di preservare l’ambiente naturale circostante e di adattare lo spazio a diverse tipologie di eventi.
L’ispirazione deriva dall’esperienza del Lebonski Park di Milano, ma con un’amplificazione significativa: il nuovo parco sardo sarà tre volte più grande, offrendo un’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente.
Un focus particolare sarà dedicato alla sicurezza e alla riqualificazione ambientale, con interventi di consolidamento delle infrastrutture esistenti e di piantumazione di nuove essenze arboree.
Per dissipare eventuali fraintendimenti, Pisciottu ha voluto chiarire che l’iniziativa non rappresenta un atto di rivalità nei confronti di Olbia, città natale di Salmo.
Al contrario, si tratta di un progetto che mira a generare benefici per l’intera Gallura, coinvolgendo operatori turistici, strutture ricettive e l’intera comunità locale.
Il Lebonski Park di Arzachena si configura quindi come un’opportunità di crescita condivisa, un ponte tra cultura, intrattenimento e sviluppo sostenibile per l’intera regione.







