L’arte della narrazione illustrata, un tempo pilastro della cultura letteraria, sembrava essersi assopita, relegata prevalentemente a un ruolo di supporto per il pubblico più giovane.
Oggi, con l’uscita de “L’estate delle comete azzurre” di Piergiorgio Pulixi, arricchita dalle evocative immagini di Daniele Serra, Camena Edizioni non solo rilancia un genere, ma riafferma un potente connubio tra parola e immagine, un dialogo fertile capace di trascendere le barriere generazionali.
L’eco di figure come Charles Dickens, che seppe coniugare la forza della sua prosa con l’abilità visiva di Gustave Doré, risuona con nuova intensità.
“L’estate delle comete azzurre” non è un semplice libro, ma un esperimento coraggioso che recupera l’antica promessa del romanzo illustrato: un’esperienza immersiva in cui la scrittura, densa di suggestioni e sfumature, si fonde con l’arte visiva per creare un universo narrativo unico.
Stefano Obino, editore di Camena, sottolinea come il progetto sia stato accolto con un entusiasmo palpabile, un segnale inequivocabile del desiderio del pubblico di riscoprire la magia di un linguaggio ibrido e complesso.
La scelta di Piergiorgio Pulixi, acclamato autore noir e vincitore del premio Scerbanengo, e di Daniele Serra, illustratore di fama internazionale con collaborazioni di prestigio per Stephen King, Clive Barker e Joe R.
Lansdale, non è casuale.
Pulixi, maestro nell’intessere trame avvincenti e personaggi indimenticabili, offre una narrazione che trascende le convenzioni del genere, mentre Serra, con la sua abilità nell’utilizzo dell’acquerello, crea immagini che si rivelano finestre su un mondo onirico e inquietante.
Le sue illustrazioni non sono semplici decorazioni, ma elementi integranti della storia, capaci di amplificarne il significato e di coinvolgere il lettore a un livello emotivo profondo.
Questa nuova interpretazione del romanzo illustrato va oltre la semplice funzione didattica o ludica.
Si tratta di un’opera che si rivolge a un pubblico maturo, desideroso di essere sfidato e stimolato.
La collaborazione tra scrittore e illustratore si configura come un vero e proprio atto creativo, un’interazione continua che genera significato e arricchisce l’esperienza di lettura.
Il 13 novembre, Cagliari avrà l’opportunità di celebrare questo evento culturale con un incontro speciale al Teatro Massimo.
Piergiorgio Pulixi, Daniele Serra e i responsabili della libreria Edumondo, insieme a Christiana Piras e Ilenia Loddo, offriranno al pubblico un approfondimento sul processo creativo e condivideranno le loro visioni artistiche.
L’evento culminerà con una sessione di autografi, offrendo ai lettori la possibilità di entrare in contatto diretto con i creatori di quest’opera innovativa e di possedere un ricordo tangibile di un momento culturale significativo.
“L’estate delle comete azzurre” si presenta, dunque, non solo come un libro, ma come un vero e proprio movimento culturale, un invito a riscoprire il potere della narrazione illustrata e a immaginare nuove forme di espressione artistica.







