venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Lirica sotto le Stelle: Cagliari si illumina con la grande musica

Un’oasi di suono si apre nel cuore di Cagliari, un palcoscenico effimero eretto in piazza del Carmine per celebrare la grandezza della lirica italiana.

“Lirica sotto le Stelle” offre al pubblico due serate di sublime emozione, il 25 e il 26 luglio alle ore 21:00, un’esperienza che trascende la semplice fruizione musicale per divenire un abbraccio culturale.

Sotto la direzione magistrale di Cristiano Del Monte, direttore musicale di scena della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, l’orchestra e il coro – guidati dal maestro del coro Giovanni Andreoli – si fondono in un’unica entità espressiva, pronta a restituire al pubblico un repertorio di capolavori che hanno segnato la storia dell’opera italiana.

Un concerto di circa sessanta minuti, un viaggio intenso attraverso le vette più alte della tradizione, un omaggio alla ricchezza melodica e alla forza drammatica di Verdi, Puccini, Rossini e Mascagni.
La serata si apre con la potenza evocativa della Sinfonia da *Luisa Miller* di Verdi, per poi lasciarsi rapire dalla maestosità corale di “Ti desta, Luisa, regina de’ cori”, un inno alla speranza e alla resilienza.
Il concerto prosegue con la solennità di “O Signore dal tetto natìo” tratta da *I Lombardi alla prima Crociata*, un brano intriso di fede e di sentimento patriottico.

L’atmosfera si trasforma con la vivacità e la teatralità della festa in maschera de *La Traviata*: “Noi siamo zingarelle e Di Madride noi siam mattadori”, un’esplosione di gioia e di colore.
Segue l’intensità malinconica del “Coro a bocca chiusa” da *Madama Butterfly* di Puccini, un momento di profonda introspezione e di struggente nostalgia.
La serata prosegue con la brillantezza di Rossini e la sua Sinfonia da *La gazza ladra*, per poi immergersi nell’atmosfera suggestiva dell’Intermezzo da *Cavalleria rusticana* di Mascagni, un capolavoro di lirismo e di passione.

Ancora Rossini, con la sua Sinfonia da *L’Italiana in Algeri*, porta un soffio di allegria e di brio.
Il concerto si conclude con l’apoteosi del coro del *Nabucco*, “Va’ pensiero”, un inno universale alla libertà e alla speranza che continua a commuovere e ad ispirare generazioni di ascoltatori.
Questo appuntamento è parte di una più ampia programmazione estiva del Teatro Lirico di Cagliari, un percorso artistico che si snoda attraverso siti archeologici e luoghi suggestivi del Sulcis e dell’Ogliastra, testimoniando l’impegno della Fondazione nel portare la lirica a incontrare il territorio e le sue comunità.
Cristiano Del Monte, con la sua esperienza e sensibilità, guida questo percorso, contribuendo a rendere la lirica un patrimonio accessibile e vivo per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -