Il Teatro Lirico di Cagliari celebra l’autunno con un viaggio sonoro tra generi e tempiIl Teatro Lirico di Cagliari inaugura una stagione autunnale ambiziosa, delineata dal nuovo sovrintendente Andrea Cigni con lo slogan “Il Lirico va Oltre”.
Dal 19 settembre al 25 novembre, l’auditorium Carmen Melis si trasforma in un crocevia di influenze e ispirazioni, offrendo sette appuntamenti distinti che esplorano il ricco universo della musica, dal cinema all’opera, dalla danza alla vibrante energia del jazz e del pop.
La rassegna, più che una semplice serie di concerti, si configura come un percorso esperienziale che indaga le connessioni tra diverse forme espressive.
Il pubblico è invitato a lasciarsi trasportare da un viaggio che spazia dalle atmosfere evocative delle colonne sonore di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Nino Rota, alla potente narrazione musicale dell’America del XX secolo, con le opere di George Gershwin, Aaron Copland, Samuel Barber e Leonard Bernstein, fino ad abbracciare l’impatto culturale di icone globali come Michael Jackson, Aretha Franklin, Leonard Cohen e John Lennon.
L’Orchestra e il Coro del Lirico, quest’ultimo guidato dal maestro Giovanni Andreoli, costituiscono il fulcro di questa iniziativa, supportati dalla presenza di direttori affermati e giovani talenti, italiani e stranieri, che promettono performance di alto livello.
Il Maestro Federico Mondelci inaugura la stagione con “Note da Oscar”, un concerto dedicato alle musiche del cinema che segna l’inizio di un percorso di scoperta.
La programmazione prosegue con un ciclo di appuntamenti dedicati all’incontro tra musica colta e contaminazioni contemporanee.
Nir Kabaretti, Timothy Brock e Garrett Keast si alternano alla guida dell’Orchestra, proponendo interpretazioni originali che fondono elementi di jazz, musical e sonorità provenienti da oltreoceano.
Il Maestro Alberto Maniaci debutta a Cagliari con un concerto che coinvolge l’intera compagine artistica e la voce intensa di Daria Biancardi, interprete di raffinata vocalità soul-blues.
In cartellone spicca la prima esecuzione assoluta di “I Started Early – Took my Dog”, musica di Giampiero Bernardini su testo di Emily Dickinson, commissionata dal Teatro Lirico, un omaggio alla poesia e alla sua trasposizione musicale.
Gli ultimi due appuntamenti della stagione autunnale fungono da preludio alle prossime stagioni di danza e opera, presentando selezioni di brani che anticipano i titoli in cartellone.
James Feddeck, che in stagione dirigerà Bejart, guida l’Orchestra in un viaggio attraverso la musica che anima la danza, mentre Giovanni Conti, affiancato dal soprano Maria Novella Malfatti e dal tenore Oronzo D’Urso, accompagna il pubblico attraverso le tappe fondamentali dell’opera, da Mozart a Puccini.
“Questa rassegna è un invito a un dialogo aperto tra linguaggi e stili diversi,” afferma il sovrintendente Cigni.
“Vogliamo raggiungere un pubblico ampio, coinvolgendo appassionati, giovani, curiosi e chiunque non abbia ancora avuto l’opportunità di avvicinarsi al teatro, offrendo un’esperienza emozionante e coinvolgente che stimoli la partecipazione attiva e la gioia di ascoltare, ballare e lasciarsi trasportare dalla musica.
”