martedì 26 Agosto 2025
27 C
Cagliari

Marballu’s: Festival d’Arte e Cultura a Carloforte

Dal 25 al 30 agosto, Carloforte e l’isola di San Pietro si configurano come un ecosistema culturale effervescente, ospitando Marballu’s, un festival che ambisce a trascendere la semplice aggregazione artistica per divenire un vero e proprio laboratorio di esperienze.

Nata dall’iniziativa di un gruppo di creativi guidati dall’associazione Botti du Shcoggiu e con il sostegno di Regione Sardegna e Comune di Carloforte, l’edizione di quest’anno si presenta come un percorso immersivo tra arte, natura e comunità.
Marballu’s è concepito come un palcoscenico inclusivo, prevalentemente gratuito e aperto a un pubblico eterogeneo, che spazia dai residenti ai visitatori.

L’obiettivo è stimolare un dialogo fecondo tra diverse forme d’espressione artistica, promuovere l’interazione tra pubblico e artisti e, soprattutto, rafforzare il legame tra la comunità locale e le nuove generazioni.

Il festival, infatti, intende celebrare l’identità carlofortina, un crogiolo di influenze liguri, sarde e tabarchine, attraverso una programmazione che ne esalta la ricchezza culturale e la vitalità.
L’apertura del festival, lunedì 25 agosto presso la Residenza La Cova, è affidata al suggestivo Coro di Amalia Franco, una performance che fonde poesia, danza, manipolazione teatrale e figure di marionette, evocando un universo onirico e simbolico.
A seguire, la Compagnia El Grito propone “Come i pesci”, uno spettacolo innovativo che fonde circo contemporaneo, musica dal vivo e tecnologia interattiva, creando un’esperienza sensoriale coinvolgente e profondamente legata all’ambiente marino.
Il cuore pulsante del festival si rivela sotto le stelle del Parco del Canale del Generale, da giovedì 28 a sabato 30 agosto.
La ricca programmazione spazia dalle performance immersive di “Visioni” alla toccante “Parabola” di Simona Ceccobelli ed Elisa Zedda, magistralmente diretta da Susanna Mannelli.
Il nuovo circo di Marabata, proposto dalla compagnia Dromos, irrompe con la sua energia contagiosa, preludio al concerto di Il Mago del Gelato, artista capace di reinventare la tradizione musicale italiana.

La serata del venerdì è dedicata a due voci eccezionali: Valentino Mannias con “Hamlet in Purple”, una reinterpretazione audace del classico shakespeariano, e Vinca Delgado con “Fragments”, un’esplorazione introspettiva del corpo e dell’identità.
Articolo IL irrompe con la performance site-specific “La Bruma”, mentre i Delicatoni concludono la serata con il loro sound inconfondibile.

La serata conclusiva, sabato 30 agosto, celebra l’eccellenza del teatro sardo con “Mistero Buffo” di Elisa Pistis, le installazioni sonore di Nando e Maila con “Sonata per tubi” e il concerto irriverente di Tonino Carotone, per poi lasciare spazio all’energia travolgente di Sarafine.

Oltre alla programmazione principale, Marballu’s riserva al suo pubblico inaspettate sorprese, momenti di puro incanto che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e indimenticabile.
Tra questi, spiccano gli intermezzi vintage de Le Radiose con il loro spettacolo “Gramophone Live Set”, un viaggio nel tempo che rievoca la magia dei dischi a 78 giri degli anni ’30 e ’40, eseguiti rigorosamente a mano su rarissimi grammofoni a valigetta.
A impreziosire il panorama artistico, irrompe il secret show di Nadia Brigitte et les petites bal perdu, piccole gemme di teatro di figura che illuminano il festival con la loro poetica e misteriosa bellezza.

Marballu’s si estende anche al mattino con “Marballu’s Fuori”, una rassegna creativa che coinvolge artisti locali, cantanti, ballerini e il pubblico in interviste dal vivo, performance improvvisate e laboratori creativi, animando gli spazi intorno all’infopoint del festival.

Un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e immergersi nell’atmosfera vibrante di Carloforte.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -