sabato, 19 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaMax Gazzè a Tharros: Musica, Storia...

Max Gazzè a Tharros: Musica, Storia e Magia tra le Rovine

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tra le vestigia silenziose di Tharros, antica città fenicio-punica e poi romana, si è levata una sinfonia di emozioni, un’esperienza artistica che ha fuso storia, musica e paesaggio in un connubio suggestivo.

Il concerto “Musicae Loci” di Max Gazzè, accompagnato dall’Orchestra Jazz della Sardegna, ha trasformato le rovine millenarie in un palcoscenico unico, in un abbraccio sonoro tra passato e presente, nell’ambito del prestigioso cartellone “I Giganti dell’Arte”, promosso dalla Fondazione Mont’e Prama.

La cornice era qualcosa di più di uno sfondo: un’icona di memoria collettiva, testimone di civiltà scomparse e di un’identità sarda profonda.

La presenza di un pubblico entusiasta, che ha gremito ogni spazio disponibile, dagli spalti ai ponti delle imbarcazioni ormeggiate nel mare cristallino, ha reso la serata un evento di rara intensità.

La suggestione di ascoltare la musica di Gazzè risuonare tra le pietre antiche ha generato un’atmosfera quasi magica, amplificata dalla direzione magistrale di Gavino Mele e dagli arrangiamenti originali di Gabriele Comeglio.
Il viaggio musicale proposto da Gazzè è stato un percorso emozionale attraverso le tappe fondamentali del suo repertorio.
Dai primi accordi di “Vento d’estate”, un’apertura che ha subito catturato l’attenzione, alle note iconiche di “Cara Valentina” e “Una musica può fare”, il concerto ha saputo creare un dialogo intenso con il pubblico.
Anche i brani più recenti, come “Ti sembra normale” e “Così come mi viene”, hanno riscontrato un’accoglienza calorosa, segno di una connessione profonda tra l’artista e il suo pubblico.

L’incontro tra la sensibilità pop di Gazzè e la raffinatezza dell’Orchestra Jazz della Sardegna ha dato vita a una nuova dimensione interpretativa, un’evoluzione dei brani originali che ha arricchito l’esperienza musicale.

“È stato stimolante,” ha commentato lo stesso Gazzè, sottolineando la forza della collaborazione e l’importanza di esplorare nuove forme espressive.
Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama, ha sottolineato come questo concerto si inserisca in un percorso culturale più ampio, dedicato alla valorizzazione del territorio e alla promozione di eventi di qualità.
Dopo i concerti di Gabbani e Tiromancino, “Musicae Loci” conferma la formula vincente di un cartellone che ha saputo attrarre migliaia di spettatori nel Sinis, creando un vero e proprio motore di sviluppo culturale ed economico.

La conclusione del concerto, che si è protratto per oltre cento minuti, è stata segnata da un momento di emozione e gratitudine.
Gazzè si è concesso ai suoi fan, tra cui Angelica, una giovane e appassionata sostenitrice, il cui cartellone personalizzato, con un disegno e una dedica commovente, testimonia l’impatto profondo che la sua musica ha sulla comunità.

L’eco di questa serata indimenticabile si proietta verso il futuro, con l’attesa di nuovi appuntamenti culturali.

Venerdì 18 luglio, il Teatro di Tharros ospiterà la prima nazionale di “Ritratti”, spettacolo innovativo firmato dalla Compagnia Mvula Sungani Physical Dance, nell’ambito del Festival Multidisciplinare Sardegna – Danza, un ulteriore tassello di un calendario ricco di eventi che celebrano la bellezza e la cultura dell’isola.

Ultimi articoli

Kalkbrenner a Roma: Techno, Maglie e un Abbraccio Emozionale

L'atmosfera all'Auditorium Parco della Musica di Roma, ieri sera, era elettrica. Un pubblico numerosissimo,...

Brunori Sas alla Fiera del Levante: Emozioni, Risate e Radici

La Fiera del Levante di Bari si è trasformata in un crogiolo di emozioni...

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Ultimi articoli

Matera, violenza domestica: arrestato uomo per aggressione e stalking.

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Matera, culminando nell'arresto...

Scomparsa a Sidi Bou Said: il mistero di Valentina Greco

L'ombra del mistero avvolge la scomparsa di Valentina Greco, una donna cagliaritana di 42...

Erika Ferini Strambi: Scomparsa e Omicidio, Indagini a Milano

La scomparsa e il ritrovamento del corpo di Erika Ferini Strambi, 53 anni, hanno...

Neonata salvata a Torre Annunziata: l’intervento eroico della Polizia

Un'emergenza respiratoria infantile, un istante di terrore trasformato in un provvidenziale atto di coraggio:...

Humanity One a Bari: 45 migranti salvati dopo giorni in mare

L'imbarcazione Humanity One, operante sotto l'egida dell'organizzazione non governativa tedesca SOS Humanity, ha recentemente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -