sabato, 19 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaNeanche gli Dei: Festival tra Idee...

Neanche gli Dei: Festival tra Idee e Futuro a Cagliari

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Neanche gli Dei: un Viaggio Oltre i Confini del Pensiero – V Edizione a CagliariDal 24 al 27 luglio, il Lazzaretto Sant’Elia di Cagliari si configura come un crocevia di idee e prospettive con la V edizione del festival letterario “Neanche gli Dei”, curato da Vox Day.
L’evento si pone come un’esplorazione coraggiosa, un “Altrove, Dentro”, che invita a trascendere le convenzioni del pensiero per interrogarsi sulle radici della nostra esistenza, le traiettorie del futuro e le responsabilità che ne derivano.
Più che un semplice festival letterario, “Neanche gli Dei” si presenta come un laboratorio culturale, un ecosistema intellettuale dove la letteratura, la scienza, l’arte e la spiritualità dialogano in un’ottica di arricchimento reciproco.
L’edizione di quest’anno è strutturata per stimolare un’analisi profonda delle sfide contemporanee, dalla crisi delle identità alla complessità delle relazioni internazionali, dalla trasformazione del lavoro alla ricerca di un senso in un mondo sempre più frammentato.

La programmazione si articola attorno a incontri con autori di rilevanza internazionale, figure di spicco nel panorama intellettuale contemporaneo, capaci di offrire spunti di riflessione originali e provocatori.
L’obiettivo è creare un ponte tra la cultura alta e quella di massa, rendendo accessibili al pubblico temi complessi e stimolando un dibattito costruttivo.

L’apertura del festival, giovedì 24 luglio alle 19:30, vedrà Riccardo Camarda, esperto di economia comportamentale e neuroscienze, presentare “Ricordati sempre il tuo valore”, un’opera che esplora i meccanismi interiori che influenzano le nostre scelte e la costruzione della nostra autostima.

Seguirà Francesca Di Gangi, counselor e ideatrice della Scrittura Riparativa, che con “Riscrivi la tua vita” offrirà strumenti pratici per la crescita personale e la resilienza emotiva.
La serata proseguirà con Noah Tuffanelli, autore di “Medianità: un percorso spirituale”, che indagherà le connessioni tra il mondo materiale e quello spirituale, proponendo una visione integrata dell’esistenza.

La prima giornata si concluderà con Nicola Bizzi, storico e docente, che con “Un’unica tradizione primordiale?” affronterà le dinamiche culturali e religiose del Mediterraneo, invitando a una riflessione critica sulle narrazioni storiche e sulle identità collettive.

Il programma degli altri giorni ospiterà Elena Basile, voce autorevole sul Medio Oriente e sul conflitto israelo-palestinese, Stefano Piroddi, fondatore de La Città degli Dei, Sarah Maria Tagliabue, autrice di “A spasso nel cielo”, e Leonardo Guerra, scienziato di fama internazionale.
Tra gli altri relatori, Piero Calvi Parisetti, medico e consulente per le Nazioni Unite, Enzo Pennetta, studioso del rapporto tra scienza e società, e Raffaella Alois, autrice de “Dai braccianti ai rider”, un’analisi acuta sulle trasformazioni del lavoro nell’era digitale.
Oltre agli incontri con gli autori, il festival offrirà al pubblico l’opportunità di ammirare la mostra personale di Davide Sionis “Metropolis Gold”, un’immersione visiva nell’universo dell’arte contemporanea.

“Neanche gli Dei” non è solo un evento culturale, ma un invito a guardare oltre gli orizzonti del conosciuto, a mettere in discussione le certezze e a coltivare un pensiero libero e critico, consapevole della complessità del mondo e della responsabilità che ci deriva come esseri umani.

Un’occasione imperdibile per nutrire la mente, stimolare la creatività e rafforzare il dialogo tra culture e generazioni.

Ultimi articoli

Brunori Sas alla Fiera del Levante: Emozioni, Risate e Radici

La Fiera del Levante di Bari si è trasformata in un crogiolo di emozioni...

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Ultimi articoli

Sparatoria a Tor Bella Monaca: due feriti, indagini in corso.

Nella quieta notte romana, il silenzio di Tor Bella Monaca è stato brutalmente infranto...

33 anni dopo: Palermo ricorda Borsellino e le sue scorte

Il 19 luglio 1992, Palermo si raccoglie ancora una volta nel ricordo della strage...

Bologna, maltrattamenti finiscono in caduta: arrestato tunisino

Nella notte tra giovedì e venerdì, un tragico episodio ha scosso la tranquillità di...

Sora, tentato omicidio: lite finisce in tragedia, uomo arrestato.

Nella quiete notturna di Sora, un evento drammatico ha scosso la comunità, culminando nell'arresto...

Strage di via D’Amelio: il ricordo di Borsellino e dei suoi agenti.

La data del 19 luglio 1992 risuona nella memoria collettiva italiana come un’eco di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -