L’estate olbiese si prepara ad accogliere un evento di respiro internazionale: “La Nuit des Étoiles”, sabato 26 luglio, a Olbia. Piazza Crispi diventerà il palcoscenico di una celebrazione del balletto, un’occasione unica per assistere a performance di artisti di fama mondiale, un appuntamento consolidato nel cartellone estivo dedicato alla divulgazione dell’eccellenza coreutica.Il cast di quest’anno si distingue per un rinnovamento significativo, con la presenza di dieci figure di spicco nel panorama della danza contemporanea e classica. Tra questi, spicca la presenza di Polina Semionova, étoile riconosciuta per la sua tecnica impeccabile e la sua espressività intensa, direttamente dallo Staatsballett di Berlino. Accanto a lei, un ensemble di talenti provenienti dai più prestigiosi teatri del mondo: il Royal Ballet di Londra, culla di leggende della danza, il Dutch National Ballet di Amsterdam, rinomato per la sua audace ricerca coreografica, l’Opera Națională di Bucarest, custode di una ricca tradizione artistica, il Teatro alla Scala di Milano, simbolo dell’eccellenza italiana, e il National Ballet di Budapest, portatore di una cultura coreutica secolare.”La Nuit des Étoiles” non è semplicemente uno spettacolo, ma una dichiarazione d’amore verso l’arte, un omaggio all’identità sarda e un gesto di profonda gratitudine verso il pubblico, come sottolinea la direttrice artistica Mavi Careddu. L’evento mira a trasmettere un’esperienza emotiva intensa, offrendo un viaggio attraverso la bellezza e la grazia, capaci di commuovere e ispirare. L’edizione di quest’anno si arricchisce di un’importante anteprima: la XXVI edizione della Vetrina Coreografica di Danza, un concorso internazionale che, dal 18 al 20 luglio, offrirà un trampolino di lancio per giovani promesse della danza, contribuendo a perpetuare la vitalità e l’innovazione del settore. Questo concorso, ormai un pilastro del panorama artistico italiano, rappresenta un investimento nel futuro della danza, favorendo l’incontro tra talenti emergenti e figure di riferimento del mondo della coreografia. La “Nuit des Étoiles” si configura quindi come il culmine di un percorso artistico che celebra il passato, il presente e il futuro della danza, rafforzando il ruolo di Olbia come polo culturale di rilevanza internazionale.
Olbia brilla: La Nuit des Étoiles porta la danza del mondo.
Pubblicato il
