Il panorama letterario sardo si arricchisce di una nuova, attesa voce: Piergiorgio Pulixi presenta “L’uomo dagli occhi tristi”, un romanzo che promette di scavare a fondo nelle dinamiche sociali e politiche dell’isola, con l’inconfondibile marchio stilistico che lo contraddistingue.
L’appuntamento di lancio, in anteprima nazionale, si terrà il 26 agosto alle 18:30 nella suggestiva cornice della corte de Sa Manifattura a Cagliari, nell’ambito del festival Éntula, ideato e promosso da Lìberos.
Un evento che, prevedendo un’affluenza massiccia, ha già esaurito i posti disponibili, ma che riserva un’opportunità per gli appassionati che si presenteranno direttamente, con accesso subordinato alla disponibilità residua a partire dalle 18:15.
Il dialogo con l’autore sarà curato dalla giornalista Paola Pilia.
Il romanzo riaccende i riflettori sulle figure delle investigatrici Mara Rais ed Eva Croce, eroine complesse e realistiche, nate dalla penna di Pulixi, autore cagliaritano del 1982, che ha saputo conquistare un vasto pubblico e il plauso della critica.
L’opera si pone in un contesto di profonda riflessione sull’attualità sarda, affrontando tematiche delicate e controverse.
La trama si snoda prevalentemente nell’Ogliastra, teatro di un omicidio che coinvolge direttamente Daniele Enna, consigliere regionale e figura emergente, ma controversa, nel delicato processo di transizione energetica dell’isola.
Le indagini, complesse e articolate, saranno affidate a Rais e Croce, le quali dovranno destreggiarsi tra le difficoltà dell’inchiesta e le proprie intricate sfide personali, svelando un intreccio di segreti e compromessi.
Il percorso di Pulixi con Éntula non si esaurisce con l’evento cagliaritano.
Il 2 settembre lo vedrà a Sassari, il 3 a Valledoria e il 4 a Villagrande Strisaili, offrendo al pubblico l’occasione di incontrare l’autore e approfondire il significato del suo lavoro.
La produzione letteraria di Pulixi, iniziata nel 2010 con “Un amore sporco”, costituisce un percorso di crescente maturità e successo.
“Una brutta storia” (2012) ha dato il via a una saga poliziesca pubblicata da E/O, proseguita con “La notte delle pantere” (2014), “Per sempre” (2015), “Prima di dirti addio” (2016), “Padre Nostro” (Rizzoli, 2014), “L’appuntamento” (E/O, 2014), “Il Canto degli innocenti” (E/O, 2015), “La scelta del buio” (E/O, 2017), “L’isola delle anime” (Rizzoli, 2019), “Un colpo al cuore” (2021), “La settima luna” (2022), “Stella di mare” (2023), “Per un’ora d’amore” (2024), “La libreria dei gatti neri” e “Se i gatti potessero parlare” (Marsilio), e “La donna nel pozzo” (Feltrinelli), testimonia la sua capacità di creare mondi narrativi complessi e personaggi memorabili, affrontando tematiche cruciali per la comprensione della realtà contemporanea e del tessuto sociale sardo.
Ogni opera rappresenta un tassello di un mosaico più ampio, un’esplorazione profonda dell’animo umano e delle sue contraddizioni.