venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Pulcinoelefante: Un Universo di Arte e Dialogo tra le Pagine

Pulcinoelefante: un universo di carta, arte e dialogoNata nel cuore della Brianza nel 1982, Pulcinoelefante è molto più di una casa editrice: è un laboratorio di creazione artistica, un archivio di voci e un monumento all’incontro tra arte, letteratura e pensiero.
Fondata dall’eclettico Alberto Casiraghy – artista, editore, aforista e, come lui stesso definisce, il più piccolo editore italiano – la Pulcinoelefante incarna un modello editoriale unico, fondato sull’artigianalità, l’attenzione al dettaglio e la profonda connessione umana.
L’espressione “Pulcinoelefante” evoca un paradosso, una giustapposizione di dimensioni e caratteristiche apparentemente inconciliabili, a simboleggiare la capacità di Casiraghy di coniugare l’umiltà di un piccolo editore con l’ambizione di ospitare e diffondere opere di straordinaria rilevanza artistica e letteraria.

Ogni pubblicazione si configura come un oggetto prezioso, realizzato a mano con tecniche tradizionali: la stampa avviene su macchina piana Nebiolo, impiegando caratteri mobili di piombo – Bodoni e Garamond in primis – testimoni di una cultura tipografica che affonda le sue radici nel passato.
La rilegatura, anch’essa eseguita a mano, conferisce a ogni volume un’aura di unicità e irripetibilità.
L’Isola dei Libri, rassegna letteraria che si tiene a Carloforte, ha offerto l’occasione ideale per celebrare il decennale con una mostra dedicata ad Alberto Casiraghy, intitolata “L’Arte dell’incontro”.

La curatrice Oriana Bassani ha raccolto una trentina di questi piccoli gioielli editoriali, offrendo un assaggio del vasto catalogo di Casiraghy, che ad oggi conta undicimila titoli e settemila autori.

Un archivio di inestimabile valore, acquisito nel 2019 dal Comune di Milano, testimonianza del riconoscimento culturale e storico di questa iniziativa.

La mostra non è semplicemente una vetrina di libri, ma un viaggio nell’universo creativo di Casiraghy, un percorso intessuto di acquerelli, grafiche, aforismi e dialoghi intellettuali.
I volumi esposti includono opere di Sebastiano Vassalli, Oliviero Ponte Di Pino, Curzia Ferrari, Guido Oldani e Benedetta Centovalli, a cui si affiancano contributi di fotografi come Marcello Mencarini e Leonardo Cendamo, che rendono omaggio a figure chiave come Italo Calvino, Francesco Grazioli e Oliviero Toscani.

L’opera di Casiraghy è profondamente radicata nella sua rete di relazioni artistiche e intellettuali, segnata da amicizie significative con figure come Alda Merini, Bruno Munari, Guido Ceronetti, Maurizio Cattelan, Franco Loi, Mario Luzi, Giorgio Manganelli e Fernanda Pivano.

Questi incontri hanno plasmato la sua visione del mondo e hanno lasciato un’impronta indelebile nelle sue pubblicazioni, spesso impreziosite da illustrazioni e aforismi originali.
“L’Arte dell’incontro” si configura dunque come un’esperienza immersiva nel mondo di un editore-artista che ha saputo coniugare la passione per la carta stampata con l’amore per l’incontro umano, creando un patrimonio culturale di inestimabile valore.

La mostra, visitabile a Carloforte fino all’8 agosto, rappresenta un’occasione unica per scoprire un universo di bellezza, intelligenza e creatività, un vero e proprio inno all’artigianalità e al dialogo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -