martedì, 8 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaQuintetto Astor Piazzolla: un viaggio nell'anima...

Quintetto Astor Piazzolla: un viaggio nell’anima del tango

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Quintetto Astor Piazzolla, custode di un’eredità musicale di portata globale, porta avanti da oltre due decenni un’impresa unica: l’esecuzione di arrangiamenti autografi del maestro argentino, documenti preziosi che rivelano l’evoluzione del suo pensiero compositivo. Questo lavoro, di inestimabile valore artistico, ha riconosciuto all’ensemble due prestigiosi Latin Grammy Awards (Miglior Album di Tango nel 2019 e 2023), sottolineando la riscoperta e la valorizzazione di opere a lungo rimaste nell’ombra, spesso inedite o poco conosciute.L’appuntamento del 6 giugno al Teatro Massimo di Cagliari, organizzato da Sardegna Concerti Festival e Rassegne, rappresenta un’occasione irripetibile per trascendere l’immagine stereotipata del tango come semplice musica da ballo o elemento folkloristico. Il Quintetto lo restituisce al suo splendore intrinseco, proiettandolo in una dimensione contemporanea, un ponte tra passato e presente che celebra uno dei compositori più influenti dell’Argentina e ne preserva l’impronta nella storia della musica mondiale.Il nucleo del Quintetto, formatosi nel 1960 come “piccola orchestra”, come lo definiva lo stesso Piazzolla, è composto da elementi essenziali: il bandoneon, l’anima pulsante del tango; il violino, che ne accarezza le melodie; la chitarra, che ne incornicia le armonie; il pianoforte, che ne articola le strutture; e il contrabbasso, che ne fonda il ritmo. Questa configurazione si rivelò cruciale nello sviluppo del *Nuevo Tango*, genere rivoluzionario creato da Piazzolla stesso, segnando una cesura con la tradizione e aprendo nuove prospettive espressive. Dopo una pausa dovuta al trasferimento del compositore in Europa negli anni Settanta, il Quintetto rinnova la sua formazione nel 1978, affiancandolo fedelmente fino al 1988, un periodo di consolidamento della sua fama internazionale.Il segreto del successo del Quintetto risiede nell’abilità di infondere nuova linfa vitale non solo ai capolavori noti, ma anche ai brani meno diffusi, rendendo la musica di Piazzolla sorprendentemente attuale e visceralmente coinvolgente, quasi a percepire direttamente l’eco del suo pensiero creativo. Il concerto al Massimo di Cagliari si configura quindi come un omaggio all’universo compositivo di Piazzolla, un viaggio attraverso le diverse fasi della sua carriera, che mette in dialogo opere di ispirazione accademica e brani di carattere popolare, esaltandone l’intensità emotiva, la passione e, soprattutto, la genialità.La formazione attuale è composta da Nicolás Guerschberg al pianoforte, interprete sensibile e raffinato; Serdar Geldymuradov, virtuoso del violino; Armando De La Vega, chitarrista elettrico che arricchisce il suono con nuove sfumature; Daniel Falasca al basso, solido e puntuale; e Pablo Mainetti, maestro del bandoneon, custode di una tradizione che si rinnova.

Ultimi articoli

Nuraghe Diana: Ritorna il gioiello nuragico, candidato UNESCO

Il Nuraghe Diana, gioiello archeologico incastonato nel litorale di Quartu Sant'Elena, riemerge dopo due...

Ocean: Sinfonia Techno Sotto le Stelle di Santa Margherita

Sotto il cielo stellato di Santa Margherita di Pula, la Forte Arena si trasforma...

Archeofilm Sardegna: Omaggio all’archeologia e ai suoi narratori

Il Sardegna Archeofilm Festival si è concluso celebrando il potere narrativo dell'archeologia, con un...

Sardegna: Oltre lo stereotipo, uno sguardo fotografico innovativo.

L'immagine della Sardegna, nel racconto fotografico del passato, si è spesso cristallizzata in un’equazione...

Ultimi articoli

Genova sotto un temporale: furia, danni e interrogativi sul clima.

La città di Genova, avvolta nel silenzio notturno, ha subito la furia inaspettata di...

Como, notte di furia: maltempo, emergenza e 359 chiamate ai Vigili del Fuoco

La provincia di Como ha subito una notte di intensa violenza meteorologica, caratterizzata da...

Smantellata piantagione di cannabis nei Monti Lattari: indagine in corso.

Nel cuore inaccessibile dei Monti Lattari, un complesso sistema di coltivazione illegale di cannabis...

Tragico crollo a Terracina: una giovane donna perde la vita.

Una tragedia ha scosso la comunità di Terracina, in provincia di Latina, con la...

Tragedia a Terracina: crolla ristorante, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inattesa: la scomparsa di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -