mercoledì 17 Settembre 2025
23.3 C
Cagliari

Sardegna, 120.000 euro per valorizzare il libro e la sua filiera.

La Giunta regionale sarda ha stanziato 120.000 euro per un ambizioso progetto volto a rivitalizzare e valorizzare l’ecosistema editoriale isolano, attraverso un ciclo di mostre itineranti dedicate al libro edito in Sardegna.
La decisione, formalizzata in una delibera proposta dall’assessora Ilaria Portas, rappresenta un investimento strategico nel tessuto culturale e produttivo dell’isola, mirando a rafforzare l’identità letteraria sarda e promuovere la sua diffusione a livello nazionale e internazionale.

Il finanziamento, significativo per le sue dimensioni, si articola in diverse linee di intervento.

Una quota preponderante, 70.000 euro, è destinata alla tradizionale mostra di Macomer, un evento ormai radicato nel territorio e capace di attrarre un pubblico affezionato.
Ulteriori risorse, rispettivamente 25.000 euro per Cagliari e 25.000 euro per Sassari, supporteranno la realizzazione di iniziative locali, incentivando la diversificazione delle proposte e la creazione di un circuito espositivo più ampio e capillare.
L’assessora Portas ha sottolineato l’importanza di un approccio coordinato e partecipativo.
Le mostre, infatti, non saranno semplici eventi, ma veri e propri laboratori culturali, concepiti in stretto dialogo con l’assessorato e con tutti gli attori della filiera editoriale sarda – editori, autori, librerie, istituzioni culturali – operanti sia in forma singola che associata.
Questo approccio sinergico mira a favorire lo scambio di idee, la sperimentazione di nuovi formati e la creazione di opportunità di business per le imprese editoriali locali.

Un elemento cruciale del progetto è la necessità di evitare sovrapposizioni e concomitanze con fiere nazionali e internazionali.
Questa scelta strategica è volta a ottimizzare la partecipazione delle aziende editrici sarde a eventi di maggiore risonanza, offrendo loro una piattaforma per presentare le proprie produzioni a un pubblico più ampio e diversificato.

Si punta a un’integrazione intelligente tra iniziative locali e circuiti editoriali più ampi, massimizzando l’impatto della filiera sarda nel panorama letterario nazionale.

L’iniziativa, dunque, non si limita a un mero sostegno finanziario, ma si configura come un vero e proprio progetto di sviluppo culturale, finalizzato a rafforzare l’identità letteraria della Sardegna, a promuovere la sua filiera editoriale e a favorire la sua partecipazione al dibattito culturale nazionale e internazionale.

Si tratta di un investimento nel futuro del libro sardo, un patrimonio culturale da custodire, valorizzare e diffondere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -