sabato, 12 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaSassari Medievale: Scoperta Torre Perduta Svela...

Sassari Medievale: Scoperta Torre Perduta Svela Segreti del Passato.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sassari, un tessuto urbano stratificato e pulsante di storie silenziose, continua a rivelare i segreti del suo passato medievale.
Gli scavi archeologici in atto nel cuore della città, precisamente nel cortile dell’ex palazzo Estanco – edificio adiacente alla sede centrale dell’Università – stanno restituendo alla luce frammenti di un’epoca lontana, un passato che si disvela gradualmente sotto le nuove vesti del presente.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, chiamata ad intervenire in seguito a lavori di ristrutturazione dei palazzi universitari, ha guidato un’indagine che ha portato alla scoperta di nuove porzioni di fortificazioni cittadine, testimonianze tangibili di una Sassari ben diversa da quella che comunemente ci viene presentata.

L’importanza di questi ritrovamenti risiede non solo nella loro presenza fisica, ma anche nel modo in cui modificano la nostra comprensione dell’assetto urbano medievale.
L’elemento più significativo emerso è una torre quadrata, fino ad ora conosciuta solo attraverso riferimenti documentari e disegni realizzati dallo storico Enrico Costa.
Questa costruzione, irrimediabilmente perduta nell’Ottocento, si configurava come un punto cruciale nel sistema difensivo della città.

Non si trattava di un’appendice isolata, bensì di un anello fondamentale che collegava la celebre Torre Tonda, emblema della via omonima, alla Torre della Munizione, eretta nell’area corrispondente all’odierno Largo Porta Nuova.

La funzione di questa torre non si limitava a quella meramente difensiva.

La sua posizione strategica suggerisce un ruolo di controllo e sorveglianza, un punto di osservazione privilegiato che permetteva di monitorare l’accesso alla città e di reagire a eventuali minacce.
La sua integrazione con le antiche mura cittadine indica una progettazione difensiva sofisticata, frutto di una pianificazione urbanistica attenta alle esigenze di sicurezza e controllo del territorio.

L’esistenza di questa struttura, scomparsa nel corso dei secoli, getta nuova luce sulla storia delle fortificazioni sassaresi, offrendo spunti per ulteriori ricerche e approfondimenti.

Permette di ricostruire, almeno in parte, il panorama urbano medievale, restituendo alla memoria un tassello fondamentale del patrimonio culturale sassarese.

La scoperta rappresenta un’occasione unica per ripensare la storia della città, per valorizzare il suo passato e per promuovere un turismo culturale più consapevole e approfondito.

I resti, ora messi a disposizione degli studiosi e del pubblico, parlano di un’identità sassarese radicata in una lunga e complessa storia.

Ultimi articoli

Fedez: il racconto autobiografico sul suicidio e la disperazione.

Nel cuore del suo racconto autobiografico, Fedez affronta un tema arduo e doloroso: il...

Prime Video Italia: Arriva R.I.P. e nuove produzioni originali

Prime Video Italia ha svelato oggi, presso il prestigioso cinema Barberini di Roma, una...

Invisibili: Anime erranti e solitudini negli anni ’80

Nel crepuscolo degli anni Ottanta, un’ombra di malinconia avvolge un borgo isolato, teatro di...

Disuguaglianze di genere: una ferita aperta da sanare.

Il divario di genere persiste, una realtà complessa che si nutre di radici storiche...

Ultimi articoli

Italia Femminile: Un Sogno Europeo Rinasce!

L'eco della sconfitta per 3-1 contro una Spagna indiscutibilmente superiore, detentrice di un palcoscenico...

Sinner a Wimbledon: l’alba di una nuova era nel tennis.

Il tramonto di un'era e l'alba di un nuovo protagonista: Jannik Sinner irrompe trionfalmente...

Almasri: Segreti di Stato, Omissioni e Vertigine Giuridica

Il Caso Almasri: Una Vertigine Giuridica tra Segreti di Stato e Accuse di OmissioneIl...

DNA inatteso: nuova svolta nell’omicidio Poggi.

L'analisi forense del campione biologico, un tampone orale prelevato a Chiara Poggi ben diciotto...

Polesella: Sospesi insegnanti, accuse di maltrattamenti ai bambini.

Un’ombra grave si è abbattuta sulla comunità di Polesella, in provincia di Rovigo, con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -