cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Sinfonie d’Autunno: Un Viaggio tra Maestri e Giovani Talenti

Sinfonie d’Autunno: Un Viaggio Sonoro tra Maestri e Giovani TalentiIl Teatro Lirico di Cagliari presenta “Sinfonie d’Autunno”, il settimo appuntamento della rassegna “Rotte Sonore”, un percorso musicale pensato per avvicinare il pubblico a un universo sonoro ricco e variegato.
L’evento, in programma sabato 8 novembre alle ore 19 presso il Teatro Carmen Melis, si configura come il primo di due concerti speciali, un’anticipazione delle imminenti Stagioni d’opera e di danza 2025/26.

Diretto dal promettente Enrico Lombardi, giovane talento dal curriculum già significativo, il concerto vede l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, quest’ultimo sotto la guida del maestro Giovanni Andreoli, impegnati in un programma che celebra i pilastri del repertorio classico.
L’apertura è dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, con brani iconici tratti da “Le nozze di Figaro” (“Ouverture”, “Giovani liete, fiori spargete”) e “Così fan tutte” (“Bella vita militar!”), che esaltano la vivacità e l’eleganza del compositore.

Segue un omaggio a Ludwig van Beethoven, attraverso l’inconfondibile energia del primo movimento della sua Quinta Sinfonia, un’esplosione di potenza e drammaticità.

Il viaggio prosegue con la grazia melodica di Gioachino Rossini, con estratti da “Il Barbiere di Siviglia” e “La Cenerentola”, e si arricchisce delle pagine di Domenico Cimarosa (“Il matrimonio segreto”) e Giuseppe Verdi (“La Traviata”), opere che incarnano la profonda espressività dell’opera italiana.

La prima parte del concerto si conclude con un Fantasy Melody, eseguito esclusivamente dall’orchestra, un momento di pura suggestione e virtuosismo.

Ma “Sinfonie d’Autunno” non è solo un concerto; è un’esperienza educativa.

In concomitanza con l’esecuzione, il direttore Lombardi interagirà con il pubblico giovanile, conducendo una spiegazione accessibile e coinvolgente dei concetti base dell’esecuzione musicale: il contrasto tra piano e forte, l’alternanza tra tempi lenti e veloci.

Questo elemento didattico è il fulcro del progetto “Piano e Forte”, un’iniziativa inclusa nel programma “Educational Autunno 2025” del Teatro Lirico, pensato per avvicinare i più giovani al mondo della musica colta.

Il Teatro Carmen Melis accoglierà il concerto anche per le scuole primarie e secondarie (4 e 5 novembre alle 11) e per le scuole dell’infanzia (6 novembre alle 11), offrendo un’opportunità unica di apprendimento e scoperta.

“Rotte Sonore” si propone, in definitiva, come un percorso tematico che esplora un paesaggio sonoro ampio, dai richiami jazz e musical americani alle tradizioni dell’opera lirica europea e della danza, un invito a immergersi in atmosfere evocative e a lasciarsi trasportare dalla magia della musica, in attesa delle future Stagioni d’opera e di danza.
Enrico Lombardi ritornerà poi nel 2026 per dirigere “Rigoletto”.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap