venerdì, 11 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaSolinas 2025: Otto Progetti Finalisti per...

Solinas 2025: Otto Progetti Finalisti per il Cinema Italiano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si è conclusa con successo la prima tappa del Premio Franco Solinas 2025, il prestigioso concorso internazionale dedicato alla ricerca e allo sviluppo di progetti cinematografici innovativi, destinati sia al grande schermo che alle piattaforme digitali.
La giuria iniziale, un collegio eterogeneo di 38 esperti del settore, ha affrontato un’analisi approfondita di 553 proposte narrative, vagliate in forma anonima per garantire l’obiettività della selezione.
Dall’imponente mole di materiale, emergono otto progetti finalisti, distintisi per originalità, profondità concettuale e potenziale narrativo.
I progetti selezionati spaziano in diversi generi e tematiche, riflettendo la vitalità e la diversità del panorama cinematografico contemporaneo.

Tra questi, spiccano “Bambolina” (titolo originale *Itaca*) di Daniela Mitta e Vittorio Antonacci, un’esplorazione intima di legami familiari e identità; “Furore” (*Marina*) di Federico Amenta e Paoli De Luca, un’immersione in dinamiche sociali complesse; “Il padrone” (*Padrone padrone*) di Antonio Abbate e Michele Stefanile, un’indagine acuta sui rapporti di potere; “Il vulcano non erutta mai davvero” (*Babilonia*) di Raffaele Iaccarino e Vittorio Perrucci, una metafora potente sulla resilienza e la speranza; “Ma come faccio io a non piangere?” (*Amici mai*) di Vera Miniero, Sofia Vecchiato e Dorotea Ciani, un racconto emotivamente intenso sulla fragilità umana; “Ombre” (*Duhu*) di Marco Panichella, un’opera misteriosa e suggestiva; “Ricamatoio ’95” di Chiara Dario, Biagio Borgese e Marco Mulana, un’indagine storica dal forte impatto emotivo; e “Terra Maledetta” (*On Cursed Land*) di Rebecca Ricci e Marcello Enea Newman, un’opera di genere che affronta tematiche ambientali e sociali rilevanti.

I talentuosi autori e autrici dei progetti selezionati ora entreranno in una fase di sviluppo intensivo, con un periodo di tre mesi dedicato alla stesura della sceneggiatura.

Questa fase cruciale sarà arricchita da un’opportunità unica: un incontro con i membri della giuria, nel contesto del Lab di Alta Formazione che si terrà a La Maddalena, un luogo simbolo del Premio.
La successiva fase del concorso vedrà un’ulteriore valutazione da parte di una seconda giuria, incaricata di assegnare il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura, un riconoscimento di 9.

000 euro, e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia (1.

000 euro), dedicata a valorizzare la capacità di delineare personaggi memorabili e di raccontare l’esperienza femminile con profondità e sensibilità.
Il Premio Franco Solinas, giunto al suo quarantesimo anniversario, rappresenta un pilastro fondamentale per il cinema italiano.

La celebrazione del Quarantennale, dal 24 al 28 settembre, si svilupperà attorno al convegno “Scrivere nella bufera”, un tema evocativo ideato da Francesca M.

Solinas nel 1993, e che oggi risuona con particolare urgenza di fronte alle sfide che investono il settore audiovisivo.

L’obiettivo primario è quello di stimolare un dibattito aperto e costruttivo, coinvolgendo autori, produttori, broadcaster, istituzioni, attori, critici, registi e direttori di festival, per ripartire dalle storie, dai loro artefici e dai loro realizzatori, interrogandosi sul futuro del cinema italiano.
Da quaranta anni, il Premio Solinas si configura come un vero e proprio ecosistema creativo per gli sceneggiatori italiani, avendo contribuito alla realizzazione di 179 opere audiovisive, un patrimonio significativo che testimonia la sua importanza strategica nel panorama culturale nazionale.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -