giovedì 28 Agosto 2025
26.9 C
Cagliari

Stràngius 2025: Un Viaggio nelle Resistenze Umane

L’ottava edizione del festival letterario internazionale dell’autobiografia Stràngius, un appuntamento culturale di spicco nel cuore della Sardegna, si configura come un viaggio emozionante attraverso le pieghe della memoria e le sfide della contemporaneità.

Organizzato dal Comune di Serramanna, in collaborazione con l’Associazione Città della Terra Cruda e sotto l’egida della Regione, il festival si dipana in due momenti distinti, dal 4 al 6 settembre e dal 10 al 14 settembre, per poi continuare a novembre con iniziative dedicate alle scuole.
Il cuore pulsante dell’edizione 2025 è il tema “Resistenze”, un concetto densissimo di significati che trascende la semplice opposizione fisica.

“Resistenza” evoca il rifiuto di cedere di fronte a oppressioni di varia natura: totalitarismi ideologici, ingiustizie sociali, abusi di potere, silenzi assordanti.

Come sottolinea il direttore artistico Giuseppe Manias, il termine, nella sua etimologia più profonda, ci invita a riflettere sul fermarsi, sul posizionarsi di fronte a una forza avversa, sul coraggio di opporsi.

Il festival ambisce a esplorare le molteplici sfaccettature di questa resilienza umana, attingendo a esempi storici e contemporanei, a voci silenziate e a storie di coraggio.
Il programma, ricco e articolato, ospita figure di spicco provenienti da diversi ambiti culturali.

Tra gli ospiti, la poetessa Maram al-Masri, portavoce di un’esperienza umana segnata da esilio e lotta per la libertà, dialogherà con lo storico Mario Capanna, custode della memoria del Sessantotto e delle sue speranze infrante.

Luca Casarini, anima di Mediterranea Saving Humans, incrocerà le sue riflessioni con quelle di Felicia Vitale Impastato, custode dell’eredità di Peppino Impastato, martire della lotta alla mafia, il cui esempio continua a ispirare generazioni.
L’elenco si arricchisce con la presenza di Alberto Bocchetta, presidente dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti Sardegna, e Michel Cassir, poeta e scienziato, vincitore del prestigioso Grand Prix de la Poésie Francophone, testimonianza del potere universale della parola.
Il festival non si limita alla parola: sono previste mostre evocative e l’assegnazione di prestigiosi premi letterari.

Il premio Franco Putzolu celebra la figura del testimone dell’identità sarda, mentre il premio Vico Mossa rende omaggio a chi sa interpretare e raccontare il nostro tempo, con sguardo lucido e coraggioso.

Stràngius 2025 si propone dunque come un’occasione unica per riflettere sul significato profondo di “Resistenza”, un invito a riscoprire il valore del dissenso, della testimonianza, dell’impegno civile e culturale, illuminando il presente con la luce del passato e proiettando uno sguardo verso un futuro di giustizia e libertà, con la forza delle parole e l’energia della terra cruda.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -