Una Stagione di Emozioni: Il Teatro Lirico di Cagliari celebra l’incontro tra Tradizione e InnovazioneLa stagione concertistica sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari si configura come un viaggio sonoro che abbraccia l’eccellenza consolidata e l’audace sperimentazione.
Un percorso che fonde la profondità del repertorio classico con la vivacità del jazz contemporaneo, proiettando il cartellone in un orizzonte di inaspettate connessioni.
Il cuore pulsante di questa stagione è senza dubbio l’inedito “Symphonic Jazz”, un progetto che vede protagonista il trombettista Paolo Fresu, figura di spicco nel panorama musicale sardo e internazionale.
Questa performance, distribuita in due date, offre uno sguardo inedito sulla sua carriera attraverso quindici brani originali, magistralmente arrangiati dal direttore Paolo Silvestri.
Un omaggio a un artista capace di trascendere i confini generazionali e geografici, arricchito dalla partecipazione di illustri collaboratori: Antonello Salis alla fisarmonica, Bebo Ferra alla chitarra, Tino Tracanna al sassofono, Ettore Fioravanti alla batteria, e la voce potente di Elena Ledda.
Questa collaborazione segna il debutto di Fresu come solista con l’orchestra lirica, un evento che promette di lasciare un’impronta indelebile nel cuore del pubblico.
Il cartellone si distingue per la presenza di artisti di fama mondiale.
Yuja Wang, pianista di eccezionale talento, si esibirà con la prestigiosa Mahler Chamber Orchestra in un’unica data nazionale, un’occasione irripetibile per il pubblico cagliaritano.
Il ritorno di un’orchestra ospite dopo anni di assenza sottolinea l’impegno del Teatro Lirico verso l’eccellenza e l’apertura a nuove esperienze.
La ricchezza del programma si estende a una vasta gamma di generi e stili.
The King’s Singers, celebre ensemble vocale maschile britannico, incanterà con un repertorio che spazia da Rossini ai Beach Boys.
L’apertura con la Nona Sinfonia di Beethoven, e la celeberrima Ode alla Gioia, rappresenta un momento di sublime intensità.
Il ritorno di Donato Renzetti, direttore amato e apprezzato dal pubblico cagliaritano, garantisce una performance memorabile.
La stagione accoglie anche Michail Pletnëv, virtuoso del pianoforte, che si cimenterà nel celebre concerto n. 3 di Rachmaninov, sotto la direzione di Ryan McAdams.
Un programma interamente dedicato a Mendelssohn, con la solista Bomsori Kim al violino, e la direzione di Christopher Franklin, offre un’immersione nel Romanticismo tedesco.
Il ritorno di Maxim Vengerov, figura di rilievo nel mondo del violino, promette un concerto di straordinaria intensità emotiva.
La Seconda Sinfonia di Mahler, con Pietari Inkinen sul podio, sigillerà un ulteriore appuntamento di grande respiro.
La tradizione si rinnova con l’esecuzione dello Stabat Mater di Haydn, a Pasqua, con il Coro e l’Orchestra del Lirico diretti da Alessandro Cadario.
La musica di Mozart, sotto la direzione di Enrico Onofri, vedrà l’intervento di Riccardo Ghiani, primo flauto del Lirico.
La stagione si conclude con l’eccezionale presenza di Grigorij Sokolov, pianista di fama mondiale, un sigillo di pregio che suggella un cartellone ricco di emozioni e suggestioni.
Come sottolineato dal Sovrintendente Andrea Cigni, in presenza del Sindaco Massimo Zedda e del Segretario Artistico Lorenzo Del Pecchia, questa stagione rappresenta un’offerta culturale di inestimabile valore, un viaggio alla scoperta della bellezza e dell’innovazione, un’esperienza che arricchisce il panorama artistico cagliaritano e lo proietta verso nuove, stimolanti prospettive.







