martedì 16 Settembre 2025
29.6 C
Cagliari

Teatro Lirico Cagliari: Una Stagione da Sogno tra Classici e Nuove Voci

Il Teatro Lirico di Cagliari si appresta a illuminare la sua stagione con un cartellone operistico di straordinaria risonanza, un vero e proprio omaggio al patrimonio musicale italiano ed europeo, arricchito da stimolanti incursioni nel panorama operistico contemporaneo.

Sotto la direzione artistica del nuovo sovrintendente Andrea Cigni, il teatro sardo si conferma un punto di riferimento imprescindibile per il panorama lirico internazionale, accogliendo voci di fama mondiale e promuovendo nuovi talenti emergenti.
La stagione si preannuncia densa di emozioni, con un programma che spazia dalle titaniche tragedie verdiane alle raffinate commedie mozartiane, dalle intense passioni belliniane alle vibranti atmosfere pucciniane, fino a celebrare l’eredità di Nino Rota, compositore cagliaritano di inestimabile valore.
Un debutto particolarmente atteso è quello di Piero Pretti, interprete di notevole spessore, che assumerà il ruolo del Duca di Mantova in *Rigoletto*, opera che incarna la complessità dei rapporti di potere e l’inevitabile conflitto tra giustizia e vendetta.
Accanto a lui, il ritorno di Francesco Demuro, tenore di eccezionale virtuosismo, che si misurerà con l’arduo compito di impersonare Pollione in *Norma*, un personaggio tormentato dalla passione e dal senso del dovere.

Il cartellone presenta una galleria di artisti di levatura internazionale, tra cui spiccano i nomi di Fabio Sartori, chiamato a interpretare Otello, figura tragica dilaniata dall’invidia e dalla gelosia, Saioa Hernandez, interprete di grande intensità emotiva, destinata a incarnare Norma, sacerdotessa e regina del popolo, ed Ewa Plonka, voce potente e drammatica, chiamata a vestire i panni di Turandot, principessa cinese enigmatica e spietata.

La stagione non trascura la valorizzazione del talento italiano, con la partecipazione di Franco Vassallo e David Cecconi, che daranno vita a un duello interpretativo nel ruolo di Jago in *Otello*, Matteo Desole, che affronterà il ruolo di Gennaro in *Lucrezia Borgia*, Ana Victoria Pitts, che si cimenterà nel ruolo della baronessa di Champigny in *Il cappello di paglia di Firenze*, Michele Pertusi, che darà voce all’imponente figura di Oroveso in *Norma*, Francesca Sassu, che interpreterà Dorabella in *Così fan tutte*.
L’offerta artistica si arricchisce di quattro nuove produzioni, testimonianza dell’impegno del Teatro Lirico nel promuovere l’innovazione e la sperimentazione.
Il sipario si alzerà il 10 dicembre con *Otello*, un’opera monumentale che esplora i temi universali della gelosia, del tradimento e della distruzione.
Il dettaglio dei cast completi, con le date precise delle rappresentazioni e ulteriori informazioni utili, è consultabile sul sito ufficiale del Teatro Lirico di Cagliari: www.

teatroliricodicagliari.
it.

Una stagione che promette di essere memorabile, un viaggio emozionante nel cuore della grande musica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -