Il Teatro Lirico inaugura una nuova stagione culturale 2025/26, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in un’esperienza artistica ricca e diversificata attraverso l’abbonamento e l’acquisto di biglietti singoli.
L’apertura delle vendite per la Stagione d’opera, un pilastro della tradizione teatrale, è fissata per martedì 16 settembre, e resterà aperta fino al 29 novembre, offrendo un periodo esteso per valutare le opzioni e assicurarsi i posti migliori.
Parallelamente, la Stagione di danza, con proposte innovative e contaminazioni artistiche, vedrà l’inizio delle vendite dei nuovi abbonamenti il 16 settembre, con chiusura prevista per il 22 aprile 2026, in modo da consentire un’attenta pianificazione per gli appassionati.
La fruizione dell’esperienza teatrale si articola in differenti livelli, declinati in settori distinti (giallo, rosso e blu) che riflettono la loro posizione in sala (platea, prima e seconda loggia), determinando così una differenziazione dei prezzi, coerente con il valore percepito di ciascuna postazione.
La Stagione d’opera si presenta in cinque formulazioni di abbonamento (A, C, D, F, G), ciascuna delle quali offre l’accesso a un ciclo di sette rappresentazioni, un percorso artistico completo attraverso le opere selezionate.
La Stagione di danza, invece, si configura con quattro nuovi turni di abbonamento (P, Q, R, S), garantendo un’offerta più agile e focalizzata su cinque spettacoli, arricchita dalla prelazione sull’acquisto dei biglietti per eventi speciali, come l’attesissimo spettacolo fuori abbonamento con Roberto Bolle, un’occasione unica per ammirare un artista di fama internazionale.
Per coloro che preferiscono un approccio più flessibile, la vendita dei singoli biglietti per tutti gli spettacoli, sia operistici che di danza, sarà disponibile a partire da mercoledì 3 dicembre.
La comodità dell’acquisto online è garantita attraverso il circuito di prevendita www.
vivaticket.
it, estendendo l’accessibilità a un pubblico più ampio.
Il Teatro Lirico si impegna a garantire l’inclusività, offrendo riduzioni significative del 50% per i portatori di disabilità (al 100%) e il loro accompagnatore, e del 30% per i giovani under 30.
Sono inoltre previste agevolazioni dedicate a gruppi organizzati, incentivando la fruizione collettiva.
Un ulteriore incentivo è riservato a coloro che decidono di abbonarsi sia alla Stagione d’opera che a quella di danza, con uno sconto complessivo del 10%.
La Biglietteria del Teatro Lirico è a disposizione del pubblico nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9:00 alle 13:00, giovedì dalle 16:00 alle 20:00, e nei giorni di spettacolo, a partire da due ore prima dell’inizio, esclusivamente per le operazioni relative alla rappresentazione in programma.