sabato, 19 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaTenores di Neoneli: Un'Odissea Sonora Danza...

Tenores di Neoneli: Un’Odissea Sonora Danza in Danimarca

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

I Tenores di Neoneli, custodi di un’eredità sonora millenaria, prosegue la sua odissea musicale attraverso il globo, con una tappa significativa in Danimarca. Il 6 giugno, l’eco del canto a tenore risuonerà tra le mura dell’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, per poi riverberarsi l’8 giugno nella suggestiva cornice della chiesa Halleruplund. Questa iniziativa, frutto della preziosa sinergia tra l’associazione sarda Incantos di Copenaghen e l’Istituto Fernando Santi, segna un ulteriore capitolo nell’epopea di un coro che incarna l’anima profonda della Sardegna.Con la Danimarca, si eleva a 39 il numero di nazioni privilegiate ad accogliere le performance dei Tenores di Neoneli, un ensemble originario del Barigadu, in provincia di Oristano, che sotto la guida carismatica del maestro Tonino Cau, ha dedicato quasi mezzo secolo alla diffusione del canto a tenore a livello planetario. Un viaggio che ha toccato tutti i continenti, illuminando con la sua unicità oltre cinquanta città.Queste date danesi si inseriscono in un percorso più ampio, un cammino preparatorio per celebrare il cinquantennale del coro, un traguardo che si concretizzerà con il progetto “A Chimbanta”, un tour biennale di portata internazionale che abbraccerà nazioni europee e americane, sia del Nord che del Sud. Questo ambizioso progetto non si limita all’esecuzione musicale, ma si configura come un’occasione per la creazione di un ricco patrimonio culturale: due supporti antologici – una vera e propria summa dell’esperienza corale – saranno accompagnati da una produzione artistica multimediale che include dischi, stereocassette, film, registrazioni televisive regionali, nazionali e internazionali, e i tredici volumi finora pubblicati, documentando un percorso artistico denso di significato.L’impegno dei Tenores di Neoneli non si limita alle esibizioni all’estero. Il calendario prevede tappe significative anche nel territorio nazionale: Umbria, Lazio e Sicilia accoglieranno il loro canto, mentre a ottobre il coro farà ritorno a Sanremo per la terza partecipazione al prestigioso Premio Tenco, organizzato dal Club Tenco. L’orizzonte internazionale si arricchisce con ulteriori date: le isole Azzorre, il Cile, in collaborazione con la leggendaria formazione cilena Inti Illimani, e l’Argentina, consolidando la presenza dei Tenores di Neoneli nel panorama musicale mondiale come ambasciatori di una tradizione orale impareggiabile, un canto che racconta storie di lavoro, di amore, di emigrazione e di profonda connessione con la terra.

Ultimi articoli

Cruc di Cagliari incanta il Galles: omaggio a Pavarotti

Il coro universitario "Cruc", espressione vibrante del Circolo Ricreativo dell'Università di Cagliari, ha onorato...

Cinema Tavolara: Memoria, Coraggio e la Forza del Vissuto

Il Festival Cinema Tavolara, un’oasi culturale immersa nel cuore della Sardegna, si configura come...

Neanche gli Dei: Festival tra Idee e Futuro a Cagliari

Neanche gli Dei: un Viaggio Oltre i Confini del Pensiero – V Edizione a...

Max Gazzè a Tharros: Musica, Storia e Magia tra le Rovine

Tra le vestigia silenziose di Tharros, antica città fenicio-punica e poi romana, si è...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -